I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al borgo medievale per circa 1.000 ettari: di essi 125 sono dedicati alla coltivazione della vite. L’uva prevalente è il Sangiovese, destinata alla produzione del vino Chianti Classico DOCG. Fra le altre varietà, piantate negli anni ’80, troviamo Merlot, Cabernet, ma a partire dalla fine degli anni ’90 è stato avviato un processo di reimpianti mirato a valorizzare il patrimonio ampelografico tradizionale della Toscana, introducendo anche alcune varietà a bacca bianca come il Vermentino. Il terreno è costituito prevalentemente da galestro, alberese e marne calcaree: è su questi terreni aridi e sassosi che la vite dà i suoi frutti migliori, ricchi di profumi e aromi naturali. Castello di Meleto produce principalmente vini tipici del Chianti Classico DOCG, un moderno, intrigante Spumante Brut Rosè, due caratteristiche e distinte tipologie di Grappa, un Olio Extravergine di Oliva da agricoltura Biologica nonché un allevamento di maiali di Cinta Senese.
Rosso rubino intenso, note spiccate di ciliegia, tipico del vitigno, con accenni floreali e vaniglia. Ingresso in bocca vellutato che diventa avvolgente, con tannini spessi e rotondi, piacevolmente alcolico. Buona struttura e ottimo equilibrio con finale lungo e ampio.
Porpora brillante, con riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento. Attraenti aromi di violetta, ciliegie e frutti di bosco, abbinati a piacevoli note speziate, rotondo e vellutato, molto elegante, sostenuto da tannini spessi e non aggressivi. Finale molto lungo e intenso.
Colore rosso intenso quasi porpora. Al naso risulta potente e ricco, con note speziate e balsamiche accompagnate da aromi di frutta rossa matura. In bocca è avvolgente sorretto da una trama tannica fitta ma ben equilibrata che preannuncia un finale lungo e gradevole.
Giallo ambrato. Tipici sentori di frutta secca, miele, albicocca, con note di vaniglia e spezie. Gusto pieno e vellutato, di grande struttura e rotondità. Lungo finale persistente con una nota acidità ben bilanciata.
Color giallo con riflessi verdognoli, sentori di agrumi, fresco e leggermente sapido. Buona persistenza abbinata ad un finale piacevole e minerale.
Color rosa tenue, sentori di fragola. Aromi di amarena. Fresco e croccante seguito da un retrogusto piacevole e liscia.
Rosso rubino intenso, con note spiccate di frutti a bacca rossa e di bosco con accenni di viola. Piacevolmente fresco, rotondo con tannini morbidi. Buona persistenza nel finale.
Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei con intensi profumi di frutti di bosco e spezie con note di bacco e caffè. Grande rotondità e ottima struttura con notevole carica di tannini nobili ben sorretti da una grande concentrazione e da una buona gradazione alcolica, finale molto lungo e piacevole.
Rosa tenue, cipollino. Molto complesso e caratterizzato; con note tipiche di crosta di pane. Gusto fresco e morbido con perlage fitto e persistente.
Il vino nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino molto carico ed intenso con riflessi violacei. Al naso i profumi rispecchiano la tipicità del vitigno, piccoli frutti rossi e note floreali. Al sorso il buon grado alcolico e la consistenza si accompagnano ad una struttura in perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, con tannini maturi, ben...
Rosso rubino intenso, note spiccate di ciliegia, tipico del vitigno, con accenni floreali e vaniglia. Ingresso in bocca vellutato che diventa avvolgente, con tannini spessi e rotondi, piacevolmente alcolico. Buona struttura e ottimo equilibrio con finale lungo e ampio.
Colore rosso intenso quasi porpora. Al naso risulta potente e ricco, con note speziate e balsamiche accompagnate da aromi di frutta rossa matura. In bocca è avvolgente sorretto da una trama tannica fitta ma ben equilibrata che preannuncia un finale lungo e gradevole.
Colore rosso intenso quasi porpora. Al naso risulta potente e ricco, con note speziate e balsamiche accompagnate da aromi di frutta rossa matura. In bocca è avvolgente sorretto da una trama tannica fitta ma ben equilibrata che preannuncia un finale lungo e gradevole.
Colore rosso intenso quasi porpora. Al naso risulta potente e ricco, con note speziate e balsamiche accompagnate da aromi di frutta rossa matura. In bocca è avvolgente sorretto da una trama tannica fitta ma ben equilibrata che preannuncia un finale lungo e gradevole.
Rosso rubino intenso con note minerali e di piccoli frutti, seguiti da frutta matura, leggeri accenni di tostatura e un finale lievemente speziato. Ampio, caldo e rotondo, estremamente elegante, voluminoso ed equilibrato. Ha tannini non aggressivi, una buona acidità e ottima intensità nel finale.
Rosso rubino intenso con note minerali e di piccoli frutti, seguiti da frutta matura, leggeri accenni di tostatura e un finale lievemente speziato. Ampio, caldo e rotondo, estremamente elegante, voluminoso ed equilibrato. Ha tannini non aggressivi, una buona acidità e ottima intensità nel finale.
Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei con intensi profumi di frutti di bosco e spezie con note di bacco e caffè. Grande rotondità e ottima struttura con notevole carica di tannini nobili ben sorretti da una grande concentrazione e da una buona gradazione alcolica, finale molto lungo e piacevole.
Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei con intensi profumi di frutti di bosco e spezie con note di bacco e caffè. Grande rotondità e ottima struttura con notevole carica di tannini nobili ben sorretti da una grande concentrazione e da una buona gradazione alcolica, finale molto lungo e piacevole.
Il nostro olio extravergine di oliva biologico nasce dalle olive raccolte a mano fra i circa 1.600 olivi secolari all’ombra del Castello di Meleto. Le olive vengono frante nella stessa giornata della raccolta: solo così otteniamo un olio fruttato, acido al punto giusto, leggermente piccante, dalle eccellenti qualità organolettiche e nutrizionali.
Il nostro olio extravergine di oliva biologico nasce dalle olive raccolte a mano fra i circa 1.600 olivi secolari all’ombra del Castello di Meleto. Le olive vengono frante nella stessa giornata della raccolta: solo così otteniamo un olio fruttato, acido al punto giusto, leggermente piccante, dalle eccellenti qualità organolettiche e nutrizionali.
Il nostro olio extravergine di oliva biologico nasce dalle olive raccolte a mano fra i circa 1.600 olivi secolari all’ombra del Castello di Meleto. Le olive vengono frante nella stessa giornata della raccolta: solo così otteniamo un olio fruttato, acido al punto giusto, leggermente piccante, dalle eccellenti qualità organolettiche e nutrizionali.