I semi di Chia sono benefici per la salute per il suo alto contenuto di oli sani ma sono inoltre una fonte di altri nutrienti importanti come antiossidanti, proteine, aminoacidi, vitamine, minerali e fibre.
Questo semilavorato consente di ottenere un delizioso Pane nero molto morbido e finemente saporito.
1930 classici. Occhiali da sole rotondi, ispirati al 1930. 100 % in cellulosa di massima qualità, che si piega dolcemente per incontrare il ponte della montatura centrale.
Tutto il sapore della tradizione veneziana, unito alla qualità artigianale che da sempre contraddistingue i biscotti con burro di Carmelina Palmisano, la cui pasticceria sull'isola di Burano produce dal 1928 dolci e biscotti ormai diventati parte integrante della cultura culinaria veneziana, come gli Esse e i Bussolà buranelli, gli Zaletti veneziani, i...
Tutto il sapore della tradizione veneziana, unito alla qualità artigianale che da sempre contraddistingue i biscotti con burro di Carmelina Palmisano, la cui pasticceria sull'isola di Burano produce dal 1928 dolci e biscotti ormai diventati parte integrante della cultura culinaria veneziana, come gli Esse e i Bussolà buranelli, gli Zaletti veneziani, i...
Costruita su misura per i più piccoli (dai 3 anni di età). L’allegria è l’ingrediente più importante utilizzato per creare paste prevalentemente per bambini, fantasiose e in formati speciali Made in Italy che attirano l’attenzione dei più piccoli trasformando ogni pasto dei bambini in un gioco divertente, coinvolgente e gustoso.
Ha un bel colore rosa corallo, molto luminoso, con un perlage fine e persistente. Un Franciacorta originale, con uno stile moderno, grazie a un abile uso delle uve pinot nero. Al naso si avvertono chiare note di frutti di bosco, di petali di rosa fresca, sfumature di mela e di frutta tropicale. In bocca è strutturato, nitido e vivace, sapido e...
È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile. Al bicchiere ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi, pesca bianca e pepe verde.
Dalla natura di Sicilia il meglio della natura siciliana per formulare prodotti naturali e altamente performanti per la cura e la bellezza dei capelli. Riah Sicilia nasce qui, nell’isola più grande del mediterraneo dove una cultura millenaria si mescola profondamente con una natura forte e ricca di contrasti.
Ruffino basa la propria produzione di olii nella tenuta di Santedame, microarea situata nella zona storicamente chiamata «Conca d’Oro» per la particolare conformazione del terreno, che dona qualità eccelsa ai prodotti che nascono da questo territorio.
La prima fase della produzione di Moscato è una tradizionale vinificazione in bianco. Il secondo stadio utilizza il metodo Charmat per la fermentazione secondaria in vasche, il vino viene imbottigliato a pressione per produrre bollicine fini, leggermente frizzanti e per preservare le caratteristiche fresche e fruttate delle uve di Moscato Bianco.
Dalle uve selezionate alla raccolta sono stati ottenuti mosti e vini base che, sapientemente uniti in blend, sono stati vinificati secondo il metodo Charmat, che consiste in una naturale ri-fermentazione in tank d'acciaio pressurizzate. Questo processo, della durata di ca un mese, sviluppa e preserva gli aromi fruttati tipici del vitigno Glera.
Dolcezza e Nobiltà dalle colline di Montepulciano. La qualità del Prugnolo Gentile, il nome locale che i produttori di Montepulciano attribuiscono al Sangiovese, è sostenuta da secoli di storia. Ma è anche un fenomeno moderno, riscoperto recentemente dai consumatori e dalla critica.
Il Chianti è forse il vino storicamente più importante di Ruffino. Il primo dei rossi prodotti da Ilario e Leopoldo Ruffino, quello che fece conoscere l’azienda non solo a livello nazionale, riuscendo a trovare spazio nell’allora piccolo mercato statunitense. Un rosso divenuto nel tempo ambasciatore del buon gusto italiano, bandiera di una tradizione che...
Il Chianti è forse il vino storicamente più importante di Ruffino. Il primo dei rossi prodotti da Ilario e Leopoldo Ruffino, quello che fece conoscere l’azienda non solo a livello nazionale, riuscendo a trovare spazio nell’allora piccolo mercato statunitense. Un rosso divenuto nel tempo ambasciatore del buon gusto italiano, bandiera di una tradizione che...
L’espressione vinosa e matura dello stile Moët & Chandon Vivace e generoso, Réserve Impériale si contraddistingue per un aromatico sapore fruttato, il carattere vinoso al palato e l’avvolgente grado di maturazione che seduce e delizia instancabilmente.
Una veste dorata, segno distintivo dei vitigni a bacca scura. Perlage molto fine.
Una veste delicatamente colorata di riflessi dorati, testimone della maturità del vino ma anche dei metodi di vinificazione Bollinger.
"Questo profumo è una tentazione golosa. Una dolcezza che rifiuta di essere sdolcinata. Ho scelto l'esotismo della fava tonka per la sua rotondità leggermente aspra. È una delizia che fa venire l'acquolina in bocca, ma che sa anche conservare quel non so che di misterioso."
È frutto delle più avanzate biotecnologie. Contiene acido jaluronico di diverso peso molecolare che dona al viso un aspetto più giovane, più compatto e più luminoso. I fitoestratti contenuti inoltre esercitano un’azione antiossidante e una protezione contro il fotoinvecchiamento.
Salame Strolghino Riserva Sant'Antonio. Il Salame Strolghino è una specialità di Parma, un salame "dolce" e molto magro. Lo Strolghino va mangiato tenero. Questo salame ha una stagionatura di soli 20 giorni. Nel percorso di educazione al gusto organizzato in azienda si fa una piacevole degustazione di salame strolghino.