Laboratorio Valsusa
L’idea di creare una birra artigianale è del 2013, e ad oggi il birrificio Lis d’Oc di Borgone ne ha già in produzione 6 tipi diversi: la Galaverna, una Ale doppio malto, la Dança, una blanche di frumento, la Clocchë, chiara in stile pils, la Loup, indian Pale Ale, la Rouza, rossa doppio malto, e la Bonheur, birra speciale a doppio malto. Tutte hanno in comune il fatto di essere birre crude di montagna a lenta rifermentazione: quindi sono preparate in maniera non industriale ma artigianale, con acqua sorgiva; non sono pastorizzate, ma ancora «vive» grazie ai fermenti. La rifermentazione avviene lentamente, perché le cose buone esigono i loro tempi: dai 30 ai 45 giorni. Infine, tutte hanno radici nel territorio della Valle di Susa.
Clocche, di colore giallo paglierino con schiuma bianca, cremoso, persistente, offre una Roma equilibrato fra i sentori dei luppoli e quelli maltati dei cereali. Di corpo leggero, gradevolmente amara, molto beverina. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Danca, di colore chiaro e opalescente presenta la caratteristica tobidità lasciata dal lievito. Con schiuma bianca, cremosa e persistente, sprigiono aromi di frumento con sentore di spezie. Poco amara gradevolmente acidula al palato. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Rouzà, di colore rosso, con cremosa schiuma avorio, è caratterizzata dal delicato aroma di malto caramellato. Una birra di corpo medio è di amaro equilibrato, molto beverina. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Loup, ambrata con schiuma bianca cremosa e persistente, offre il caratteristico intenso aroma dei luppoli americani con un gusto decisamente amaro che contrasta piace vuol mente e con la dolcezza dei malti. Una birra appena nata è che è già una tradizione.
Galaverna, di colore giallo dorato con schiuma bianca, cremosa e persistente offre un' aroma fruttato con il sentore di pesca, gradevolmente maltato e leggermente alcolico. Di corpo equilibrato con lieve tendenza al dolce. Una birra appena nata che hai già una tradizione.
Clocche, di colore giallo paglierino con schiuma bianca, cremoso, persistente, offre una Roma equilibrato fra i sentori dei luppoli e quelli maltati dei cereali. Di corpo leggero, gradevolmente amara, molto beverina. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Danca, di colore chiaro e opalescente presenta la caratteristica tobidità lasciata dal lievito. Con schiuma bianca, cremosa e persistente, sprigiono aromi di frumento con sentore di spezie. Poco amara gradevolmente acidula al palato. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Rouzà, di colore rosso, con cremosa schiuma avorio, è caratterizzata dal delicato aroma di malto caramellato. Una birra di corpo medio è di amaro equilibrato, molto beverina. Una birra appena nata che è già una tradizione.
Loup, ambrata con schiuma bianca cremosa e persistente, offre il caratteristico intenso aroma dei luppoli americani con un gusto decisamente amaro che contrasta piace vuol mente e con la dolcezza dei malti. Una birra appena nata è che è già una tradizione.
Galaverna, di colore giallo dorato con schiuma bianca, cremosa e persistente offre un' aroma fruttato con il sentore di pesca, gradevolmente maltato e leggermente alcolico. Di corpo equilibrato con lieve tendenza al dolce. Una birra appena nata che hai già una tradizione.
Lis d’Oc Numero 1 è una birra cruda di montagna, a lenta rifermentazione, chiara doppio malto, stile Belgian Pale Ale. Dall’intenso colore dorato, con schiuma candida, ricca e persistente, offre note fruttate con retrogusto di pesca e piacevole fragranza di malti.
Numero 4, di colore chiaro e opalescente, presenta la caratteristica torbidità lasciata da lievito. Profumata di frumento, e delicatamente e speziata con schiuma bianca, cremosa e persistente. Di corpo medio, poco amara, gradevolmente acidula al parato.
Lis d’Oc Numero 5 è una birra chiara, cruda e non pastorizzata, stile Bohemian Pils, di colore biondo dorato, con schiuma chiara e cremosa, in perfetta armonia tra le note fragranti del luppolo e quelle morbide dei malti.Di corpo leggero e bilanciato, presenta eccezionale bevibilità e fresca gradevolezza.
Lis d’Oc Numero 6, di colore ramato e schiuma chiara, compatta e persistente, sprigiona le decise e intense fragranze tipiche dei luppoli americani con prevalenza di note amare che conferiscono freschezza e contrastano gradevolmente con la morbidezza dei malti.
Lis d’Oc Numero 7, di color rubino, con schiuma chiara e densa, sprigiona un lieve retrogusto di malto caramellato. Birra di corpo medio, gradevolmente amara e beverina.
Lis d’Oc Numero 1 è una birra cruda di montagna, a lenta rifermentazione, chiara doppio malto, stile Belgian Pale Ale. Dall’intenso colore dorato, con schiuma candida, ricca e persistente, offre note fruttate con retrogusto di pesca e piacevole fragranza di malti.
Numero 4, di colore chiaro e opalescente, presenta la caratteristica torbidità lasciata da lievito. Profumata di frumento, e delicatamente e speziata con schiuma bianca, cremosa e persistente. Di corpo medio, poco amara, gradevolmente acidula al parato.
Lis d’Oc Numero 5 è una birra chiara, cruda e non pastorizzata, stile Bohemian Pils, di colore biondo dorato, con schiuma chiara e cremosa, in perfetta armonia tra le note fragranti del luppolo e quelle morbide dei malti.Di corpo leggero e bilanciato, presenta eccezionale bevibilità e fresca gradevolezza.
Lis d’Oc Numero 6, di colore ramato e schiuma chiara, compatta e persistente, sprigiona le decise e intense fragranze tipiche dei luppoli americani con prevalenza di note amare che conferiscono freschezza e contrastano gradevolmente con la morbidezza dei malti.
Lis d’Oc Numero 7, di color rubino, con schiuma chiara e densa, sprigiona un lieve retrogusto di malto caramellato. Birra di corpo medio, gradevolmente amara e beverina.