Perfeziona
Caricamento in corso ...
Prodotti Visti
Occhiali da sole da donna dalla...
Il Satèn è il Franciacorta più delicato ed elegante. Prodotto solo nelle migliori annate, deriva da uve chardonnay 100% raccolte nelle vigne di alta collina. La selezione dei grappoli è a dir poco meticolosa, così come la lenta maturazione in piccole botti bianche di rovere. Una volta assemblata, la cuvée affina in cantina per minimo 4 anni.
Dedicato al leggendario tempio dell’Opera, cui l’azienda si sente vicina e ispirata, è la migliore espressione dell’annata e dello stile Bellavista. Le uve che compongono questa grande cuvée, chardonnay in prevalenza e pinot nero, sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Oltre alla qualità eccezionale della materia...
Ancestrale e contemporaneo, incentrato su un approccio produttivo arcaico e d’avanguardia al tempo stesso. Nectar è un Demi Sec puro, naturale e sensuale. Estremamente raro, è frutto di una cuvée dedicata, prodotta con sole uve chardonnay provenienti da almeno 30 diverse vigne di alta collina ed esposte a sud. La fermentazione avviene per il 50 % in...
Una nuova cuvée, una nuova lettura della Franciacorta. Alma Non Dosato rappresenta l’interpretazione contemporanea e vibrante del grande vigneto di Bellavista. È realizzata con uve chardonnay in prevalenza e pinot nero. In cantina viene assemblata a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di “riserva” di annate precedenti, con un taglio...
Bellavista Grande Cuvée Alma Brut è un'eccellenza del nostro intendere la Franciacorta. È la massima espressione di un progetto che, sin dal 1977, si è posto come obiettivo la ricerca della pura essenza dell’armonia. Oggi, è simbolo di una tradizione che vuole rappresentare, in qualità e tipologia, l’anima più misteriosa della terra di Franciacorta e lo...
Il perlage è piacevolmente fine e raffinato. Dinamico ai limiti dell’esuberanza nel formare la corona. Il colore è quello regale dell’oro rosa antico, delicato e di estrema eleganza. Il profumo è ampio ed è contraddistinto da fragranti note di fiori bianchi mediterranei che si armonizzano a sentori di agrumi ben maturi. Il bouquet predominante è...
Bellavista Arzente, distillato di vino. Arzente, antica variante della voce “ardente”, è un termine coniato da gabriele d’annunzio negli anni ’30 per indicare con nome italiano il distillato di vino o, più comunemente detto, “brandy”. Arzente di bellavista è il risultato di una distillazione discontinua di soli vini chardonnay eseguita negli originali...
La vigna della SS. Annunciata si trova sul Monte Orfano, così come l’omonimo convento risalente al 1449. I frati che si occupano di questo luogo mistico e spirituale hanno scelto Bellavista per far rinascere una vigna unica e irripetibile, le cui tracce risalgono all’inizio del millennio. I 5,45 ettari complessivi godono di un clima mediterraneo, sono...
Questo vino prende il nome dal vigneto in cui vengono raccolte le uve: 4,14 ettari a circa 300 metri d’altezza, tra i più luminosi e assolati della Franciacorta. Il substrato è costituito da depositi glaciali ricchi in carbonato e caratterizzati da granulometrie sabbioso-limose, compattate con ghiaie dal carico prodotto dal ghiacciaio.
Nel De Rerum Natura di Lucrezio, Alma è l’appellativo utilizzato per designare Venere che genera e dà vita. Uno spirito che esprime l’essenza di Bellavista e del suo stile enologico, incarnato da questo vino bianco fermo. Uno Chardonnay in purezza, unione dei caratteri di 4 distinte vigne terrazzate, affini per esposizione, ventilazione e tessitura.
Bellavista Grande Cuvée Alma Brut è un'eccellenza del nostro intendere la Franciacorta. È la massima espressione di un progetto che, sin dal 1977, si è posto come obiettivo la ricerca della pura essenza dell’armonia. Oggi, è simbolo di una tradizione che vuole rappresentare, in qualità e tipologia, l’anima più misteriosa della terra di Franciacorta e lo...
Simbolo stesso del progetto, tanto da portarne il nome, Petra racconta storie antiche con parole nuove. Le uve di cabernet sauvignon e merlot vengono vendemmiate manualmente su terreni scelti per esaltare le caratteristiche del vitigno e far emergere i suoi tratti distintivi. Lo stesso accade per il cabernet franc, introdotto dal 2018, varietà che ha...
Simbolo stesso del progetto, tanto da portarne il nome, Petra racconta storie antiche con parole nuove. Le uve di cabernet sauvignon e merlot vengono vendemmiate manualmente su terreni scelti per esaltare le caratteristiche del vitigno e far emergere i suoi tratti distintivi. Lo stesso accade per il cabernet franc, introdotto dal 2018, varietà che ha...
Un vero e proprio cru da cui provengono le uve merlot con cui si produce il vino. Quercegobbe si trova in una posizione ideale, ai margini della macchia mediterranea ma vicino alla cantina, su una collina ben ventilata che guarda il mare.
La vigna da cui provengono le uve di cabernet sauvignon giova del rapporto equilibrato tra la componente argillosa e lo scheletro, oltre che dalla buona pendenza del terreno.
Colle al Fico è uno dei migliori cru aziendali e prende il nome dal toponimo della vigna da cui provengono le uve syrah con cui viene prodotto. Il terreno su cui poggiano i filari è argillo calcareo, ben ventilato dalla brezza marina.
Alto rappresenta una delle espressioni più marcate del territorio. Le sue caratteristiche geologiche e microclimatiche si esprimono in maniera netta attraverso un vitigno, il sangiovese, che in Toscana ha la sua patria d’elezione.
Nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto. È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal 1805 e illuminata donna del vino.
Una selezione di vinacce di uve toscane mantenute fresche e fragranti per estrarre e concentrane esclusivamente il cuore. Un viaggio, dalla Toscana al Piemonte, una materia prima che non esaurisce la sua forza nel vino, ma torna a vivere negli alambicchi e nelle barrique di rovere francese.
Creato con uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate in Trentino, vigneti vocati alle varietà in un'area geograficamente limitata che dà origine ai vini Trento DOC. Terreni sciolti fluvio-glaciali da disfacimento di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi. Caratteristiche del vino: un colore rosa fresco nel bicchiere, con aromi di piccoli frutti rossi e...