Perfeziona
Caricamento in corso ...
Ottima con formaggi tipo grana e parmigiano. Può essere servita anche con carni fredde.
Il nome di questa ricetta, “fagioli a guisa d’uccellini” li chiamava l’Artusi, deriva probabilmente dal fatto che fra gli ingredienti figura la salvia, erba tipica ed indispensabile nella cottura degli uccelletti.
Il nome di questa ricetta, “fagioli a guisa d’uccellini” li chiamava l’Artusi, deriva probabilmente dal fatto che fra gli ingredienti figura la salvia, erba tipica ed indispensabile nella cottura degli uccelletti.
Classica minestra di verdure toscana, dove l’eccellente materia prima contribuisce a fare di questo piatto, cosiddetto povero, una pietanza gustosa e salutare. I fagioli rossi sono un presidio Slow food.
Classica minestra di verdure toscana, dove l’eccellente materia prima contribuisce a fare di questo piatto, cosiddetto povero, una pietanza gustosa e salutare. I fagioli rossi sono un presidio Slow food.
Minestra di pane e la zuppa di pomodori sono stati da generazioni l'alimento principale per tutti i bambini. E bastato cucinare un po' di pane in brodo insieme con aglio, sale e olio d'oliva e il cibo è pronto! I pomodori erano un opzione. Mentre l'aglio è stato salutare in particolare contro i vermi e altre malattie.
Minestra di pane e la zuppa di pomodori sono stati da generazioni l'alimento principale per tutti i bambini. E bastato cucinare un po' di pane in brodo insieme con aglio, sale e olio d'oliva e il cibo è pronto! I pomodori erano un opzione. Mentre l'aglio è stato salutare in particolare contro i vermi e altre malattie.
Ingredienti: Cipolle (75%), olio evo italiano (10%), carote (5%), sedano (4%), piselli (4%), sale e pepe.
Ingredienti: Cipolle (75%), olio evo italiano (10%), carote (5%), sedano (4%), piselli (4%), sale e pepe.
Ingredienti: Fagioli Toscanelli (16%), pane toscano bozza pratese (farina di grano tenero, lievito,acqua) (12%), pomodoro biologico toscano (11%), cipolla (6%), cavolo verza (6%), cavolo nero (6%), patate (6%), carote (6%), sedano (6%), olio evo italiano (6%), acqua, peperoncino, sale e pepe.
Ingredienti: Fagioli Toscanelli (16%), pane toscano bozza pratese (farina di grano tenero, lievito,acqua) (12%), pomodoro biologico toscano (11%), cipolla (6%), cavolo verza (6%), cavolo nero (6%), patate (6%), carote (6%), sedano (6%), olio evo italiano (6%), acqua, peperoncino, sale e pepe.
Qualitativamente superiori, purtoppo assai rari, questi piselli selvatici conferiscono a questa semplice preparazione, insieme all’eccellente pomodoro utilizzato, un gusto sapido e delicato. Ottimi per accompagnare piatti di carne e di pesce o anche degustati da soli, vanno solo riscaldati e serviti con un filo d’olio ed una generosa macinata di pepe.
Qualitativamente superiori, purtoppo assai rari, questi piselli selvatici conferiscono a questa semplice preparazione, insieme all’eccellente pomodoro utilizzato, un gusto sapido e delicato. Ottimi per accompagnare piatti di carne e di pesce o anche degustati da soli, vanno solo riscaldati e serviti con un filo d’olio ed una generosa macinata di pepe.
Salsa appetitosa ottenuta con olive e capperi tritati grossolanamente e messi insieme ad un soffritto tipico toscano e a del pomodoro scelto fatto in concassè. Ottima con tutti i tipi di pasca ed anche con delle stuzzicanti bruschette.
Classico sugo di funghi trifolati con aglio prezzemolo e timo con l’aggiunta di un ottimo pomodoro biologico. Ottimo sulla pasta e su crostini.
Classico sugo di funghi trifolati con aglio prezzemolo e timo con l’aggiunta di un ottimo pomodoro biologico. Ottimo sulla pasta e su crostini.
La famosa salsa Tomato Ketchup viene qui riproposta in maniera rigosamente artigianale e con verdura scelta di prima qualità. Lo stesso setaccio delle verdure alla fine della cottura viene effettuato a mano con pazienza certosina per ottenere una salsa profumata ed accattivante al gusto.
Vegetali misti (pomodoro, peperoni rossi, cipolle, sedano, basilico, timo) (60%), vino bianco, zucchero, aceto di vino bianco, senape, acciughe (engraulis encrasicolus), aceto di malto ( orzo ), aceto di alcool, aglio, peperoncino, sale, aromi naturali, amido modificato di mais, acido citrico, edulcoranti (saccarine), (contiene solfiti).
La senape è una pianta originaria dell'Asia, dove cresce spontanea. Si pensa che sia stata coltivata per la prima volta nel 3000 a.C. in India, e poi esportata in occidente come spezia pregiata. Infatti era già nota ai Romani, che la utilizzavano in svariate preparazioni.
Ingredienti: Petto di fagiano (23%), carne di anatra (22%), olio evo italiano (21%) fegatelli di anatra (15%), cipolle (14%), capperi di Salina(2%), filetti di alici (engraulis encrasicolus) (1%) ( pesce ), alloro, vino bianco (contiene solfiti), sale e pepe.
Ingredienti: Fegatini di pollo (60%), cipolle (14%), olio evo italiano (14%) capperi di Salina (4%), filetti di alici ( pesce ) (engraulis encrasicolus) (2%), vinsanto del Chianti doc (contiene solfiti) (2%), sale e pepe.