Il Chianti è un vino di prestigio ed è uno dei principali simboli della grande tradizione enologica d’Italia. Prende il nome della terra da cui nasce, nel rispetto di norme severe che ne tutelano e garantiscono la qualità. Con il marchio Acido d’Oro, Bottega offre un prodotto di nicchia creato per soddisfare anche i palati più esigenti.
La Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine “. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste...
Il Vino dei Poeti Prosecco DOC è uno spumante Brut prodotto con uve Glera coltivate in provincia di Treviso, terra d’elezione per questo vitigno situata nell’area nord-orientale dell’Italia. Questa tipologia di uva viene coltivata secondo tecniche classiche e tradizionali e ha mantenuto negli anni inalterata la sua qualità e la sua tipicità che...
Il cacao, che si ricava da una pianta il cui nome botanico «Theobroma» significa “nutrimento per gli dei” è l’ingrediente più importante di questo squisito liquore. Dall’unione del cacao con una soluzione alcolica nasce un prodotto in grado di rievocare le sensazioni inebrianti che procura il cioccolato fondente. La tecnica di miscelazione dei componenti...
E’ dedicata ad Aldo Bottega che nel 1977 fondò la Distilleria Bottega. Figlio d’arte e mastro distillatore, apprese tra gli alambicchi i segreti della distillazione delle vinacce, preziosa materia prima impiegata per la produzione della grappa. La Aldo Bottega è un distillato trasparente e cristallino che si caratterizza per la personalità e per...
La Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome "val polis cellae" significa, infatti, "la valle delle molte cantine". Vi si coltivano varietà autoctone quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara utilizzate, per produrre vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e di fama...
Prova una sensazione del tutto nuova. Lasciati tentare dal gusto della passione. Dalla terra di Sicilia le specialità Vincente Delicacies sapranno conquistarvi regalandovi momenti intensi e indimenticabili. Scopri come nasce un sogno Vincente. Dolci delizie di alta pasticceria a base di pistacchi e mandorle, fine cioccolata, frutta secca. Incartato a...
Il primo produttore di acqua frizzante al mondo in acciaio inox. Il creatore di acqua frizzante di Aarke è progettato dall’interno verso l’esterno, per essere estremamente compatto. Questo è uno dei segreti dietro il suo bel aspetto. Nonostante il suo design compatto, la macchina Aarke dispone di un sistema di sicurezza unico costituito da 3 valvole di...
Realizzati attraverso la combinazione di tre strati di acetato blu, gli occhiali da sole oversize dalla forma squadrata si caratterizzano per la superficie lucida. Le lenti sfumate aggiungono una nota vintage alla montatura d'ispirazione pop, mentre l'emblematico dettaglio GG decora le aste.
Occhiali da sole con trattamento Velvet Effect. Italia Independent è stata la prima azienda al mondo a introdurre l’effetto velluto nell’eyewear, partendo da un trattamento delle superfici già impiegato nell’automotive, denominato UV Lux ®. Questa innovazione ha consentito al Brand di affermare la propria notorietà, alimentata della continua ricerca di...
Gli occhiali da sole Italia Independent sono interamente realizzati con la massima cura, e con l’utilizzo di acetato di cellulosa di primissima qualità. Tutte le fasi produttive sono curate nei minimi dettagli. Italia Independent monta lenti di alta qualità, che conferiscono un’ elevata precisione ottica e resistenza. Modello ufficiale Velvet Effect...
Gli Stati Uniti potrebbero facilmente essere scambiati per un classico telaio degli anni Sessanta se non fosse per la stampa diamantata firmata DITA sulle aste e sul pezzo del ponte.
Molto tradizionale come stile, ma anche elegante nei profumi, dai toni tipici e raffinati di amarena e tabacco, e pieno ma agile al gusto.
Ruffino ha una grande storia da raccontare. Una storia fatta di Chianti, di lunghi affinamenti e attese pazienti. Una storia fatta di uomini visionari che hanno aperto strade nella tradizione, per rinnovarla. Una storia fatta di idee che diventano vini e di vini che diventano icone. Oggi questa storia ci riporta un protagonista: Chianti Riserva.
Preparato per prodotti dolciari a base di farina di grano tenero tipo ‘1’ con fiocchi di limone. Un abbinamento fresco ed aromatico per dare un tocco in più a tutte le preparazioni di piccola pasticceria. Il sapore agrumato del limone trova nella farina tipo “1” un alleato corposo che ne esalta l’aroma e il profumo.
Preparato per prodotti dolciari a base di farina di grano tenero tipo ‘1’ con fiocchi di lampone. Un abbinamento che fa esplodere il gusto del lampone abbinato ad una farina poco raffinata e capace di accogliere il gusto del frutto rosso esaltandone le sfumature.
Occhiali da sole new wave 183 Betty neri in acetato e lenti grigie. Occhiali da sole oversize con montatura quadrata e bordo superiore piatto con lenti in nylon.
Marcelo Burlon ha realizzato delle cover per iPhone X / XS. Custodia nera con decorazioni multicolor in stampa Dogo. Adatta per iPhone.
Indossata sulla passerella della Sfilata Uomo P/E 18, questa montatura rotonda oversize propone un particolare doppio ponte curvo e un profilo accattivante che trasuda sicurezza. I rivetti romboidali sui terminali e sulle alette e il logo “Giorgio Armani” stampato a caldo all’inizio dell’asta identificano il brand con la consueta discrezione. Oro.
Capperi di Pantelleria selezionati in tre tipologie di grandezza (piccoli - medi - grandi) conservati in sale marino. Piccoli per guarnire piatti di pesce e di carne rossa o bianca. Grandi per condire sughi di pomodoro o per realizzare creme e patè. Medi per entrambi gli utilizzi (Guarnizione e condimento). Sciaquarli dal sale prima dell'uso.
Cantuccini Toscani alle Nocciole e Cioccolato realizzati secondo le antiche tradizioni senesi. Dalla seconda metà del ‘500, presenti sulla tavola della corte dei medici. Affondano le loro radici nel xvi secolo e il nome sembra derivare da “canto”, parte di un insieme o da “cantellus”, in latino “pezzo o fetta di pane”, una galletta salata che consumavano...