Laddove lo sguardo rincorre i gradoni e le verdi terrazze riposandosi spesso su rigogliose macchie boscose per poi spaziare sulla pianura davanti alla quale, all’orizzonte, compare lontana l’immensità del mare. Laddove la vite trova riparo dalle fredde correnti del nord, accarezzata dolcemente da una costante benefica brezza.
Laddove crescono acacie, castagni e roveri secolari, silenziosi immobili testimoni di antichissime tradizioni enologiche, maturate piano piano nel tempo in tecnica e saggezza. Laddove i terreni, straordinariamente vocati alla viticoltura per giacitura e composizione, fondono ferme argille marnose e arenarie unite nei millenni per dar vita a morbide delicate alture.
In questi magici luoghi, tra i dolci rilievi nella zona DOC dei Colli Orientali del Friuli da dove spiccano le prestigiose DOCG Ramandolo e Picolit, affondano su salde radici i vigneti de La Roncaia, selezionatissimi ettari seguiti con le amorevoli cure di chi sa custodire gemme preziose.
Rosso rubino con riflessi granati. Un corredo aromatico articolato, che mescola note tipicamente erbacee ad intensi sentori di piccoli frutti rossi, in una complessità fine, pulita ed elegante. Strutturalmente equilibrato, caldo, morbido, giustamente tannico; il Fusco La Roncaia è un vino avvolgente e di grande persistenza.
Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Richiama i fiori di campo, il fieno e la mandorla. Morbido, ben bilanciato; le sensazioni avvertite all’olfatto sono confermate. La leggera chiusura amarognola è tipica del vitigno.
Colore ambrato. Molto intenso, ampio e complesso, con suggestive note di frutta secca e chiari sentori di miele di castagno. Pieno, deciso, con un giusto equilibrio tra acidità, zuccheri residui e tannini. Estremamente persistente.