Nella nostra grande cucina del Farm Made prepariamo le composte dolci attraverso una cottura a bassa temperatura e in sottovuoto, poi le pastorizziamo velocemente ad 80° (per la conservabilità) e subito dopo le raffreddiamo; facendo così riusciamo a mantenere al massimo le proprietà della frutta.
Nella nostra grande cucina del Farm Made prepariamo le composte dolci attraverso una cottura a bassa temperatura e in sottovuoto, poi le pastorizziamo velocemente ad 80° (per la conservabilità) e subito dopo le raffreddiamo; facendo così riusciamo a mantenere al massimo le proprietà della frutta.
Nella nostra grande cucina del Farm Made prepariamo le composte dolci attraverso una cottura a bassa temperatura e in sottovuoto, poi le pastorizziamo velocemente ad 80° (per la conservabilità) e subito dopo le raffreddiamo; facendo così riusciamo a mantenere al massimo le proprietà della frutta.
Giallo ambrato. Tipici sentori di frutta secca, miele, albicocca, con note di vaniglia e spezie. Gusto pieno e vellutato, di grande struttura e rotondità. Lungo finale persistente con una nota acidità ben bilanciata.
Ottenuta lavorando una selezione dei migliori frutti del pistacchio e della nocciola fino ad ottenere una pasta mantecata che fa da base a diverse preparazioni dolciarie, in particolare il gelato. Inoltre è consigliata per realizzare creme a base di pistacchio e nocciola e nella preparazione di budini, mascarpone e dolci in generale.
E’ uno storico spumante dell’Oltrepo Pavese ottenuto dalle migliori crù Pinot Nero coltivati in azienda e affinato sui lieviti per 36 mesi. Prodotto pienamente armonico, giovane e fragrante. Il colore paglierino, i caratteristici sentori di mela e di mandorla, il sapore morbido, fresco e sapido, la complessiva armonia e il perlage vivace e persistente.
La produzione Premium Marilungo conta 32 tipologie di pasta all’uovo tra lunga, corta, specialità alimentari e biologica. Prepariamo ogni impasto con semola di grano duro e uova fresche senza aggiunta di acqua. La Pasta Marilungo è preparata con semola grossa di prima estrazione ottenuta da grani duri coltivati nelle Marche, Umbria e Toscana.
La produzione Premium Marilungo conta 32 tipologie di pasta all’uovo tra lunga, corta, specialità alimentari e biologica. Prepariamo ogni impasto con semola di grano duro e uova fresche senza aggiunta di acqua. La Pasta Marilungo è preparata con semola grossa di prima estrazione ottenuta da grani duri coltivati nelle Marche, Umbria e Toscana.
Pane di tipo “0” con fiocchi di cereali e olio d’oliva . Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “0”, acqua, olio di oliva, fiocchi di avena, fiocchi di farro, fiocchi di orzo, fiocchi di segale, semi di girasole, lievito naturale, sale marino, farina di frumento maltato. Trattato con alcol etilico (ottenuto da cereali).
Olio extra vergine di oliva da olive del Chianti Classico. Per i palati più raffinati. Le sue caratteristiche sono tali da meritarsi il riconoscimento della denominazione d’origine protetta DOP della UE. Le olive vengono raccolte a mano secondo l’antica tradizione ed immediatamente portate al frantoio dove l’olio viene estratto ad una temperatura che non...
Mencarelli Cocoa Passion - Bassinato Zenzero - Cioccolato Artigianale 110 g
Mencarelli Cocoa Passion - Bassinato Nocciola Fondente - Cioccolato Artigianale 110 g
Mencarelli Cocoa Passion - Bassinato Nocciola al Latte - Cioccolato Artigianale 110 g
Mencarelli Cocoa Passion - Cioccolato al Latte e Nocciola - Tavoletta Cioccolato 500 g
Mencarelli Cocoa Passion - Cioccolato Fondente e Nocciola - Tavoletta Cioccolato 80 g
Il nome di questa ricetta, “fagioli a guisa d’uccellini” li chiamava l’Artusi, deriva probabilmente dal fatto che fra gli ingredienti figura la salvia, erba tipica ed indispensabile nella cottura degli uccelletti.
Salume speciale abruzzese fatto con spalla e pancetta. La carne viene macinata in modo grossolano e condita con sale, pepe, semi di finocchio e Miele Abruzzese. Si lascia riposare l'impasto per circa 24 ore affinché possa assorbire tutte le spezie per poi essere insaccato. Successivamente la salsiccia passa alla stagionatura per circa 30 giorni.
La carne, accuratamente selezionata, viene cosparsa con un impasto di sale e pepe e lasciata riposare in salamoia per 4 giorni affinché possa assorbire tutte le spezie. Successivamente i nostri maestri salumai procedono alla velatura ed alla legatura della Lonza che viene posta a stagionare per 6 mesi.
Salume tradizionale abruzzese fatto con spalla e pancetta. La carne viene macinata in modo grossolano e condita con sale, peperone dolce (o piccante) e semi di finocchio. Si lascia riposare l'impasto per circa 24 ore affinché possa assorbire tutte le spezie per poi essere insaccato. Successivamente la salsiccia passa alla stagionatura per circa 30 giorni.
La carne, accuratamente selezionata, viene cosparsa con un impasto di sale e pepe e lasciata riposare in salamoia per 4 giorni affinché possa assorbire tutte le spezie. Successivamente i nostri maestri salumai procedono alla velatura ed alla legatura della Lonza che viene posta a stagionare per 6 mesi.
Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che da generazioni tramanda i segreti per la produzione di insaccati tipici della tradizione locale.