Prodotti Visti
Minigonna nera in lana vergine...
Cool Cam è una versione in edizione...
L'archetipo degli occhiali da sole...
Distillati di Alta Qualità dal 1895
Goccia a Goccia
Distillare significa selezionare, separare ed estrarre con pazienza: una goccia alla volta. Isolare le componenti più pregiate.
Concentrate, conservate e valorizzate. diventando gocce a disposizione di tutti.
Zanin 1895 è il distillato di purezza, è il marchio veneto mastro dell'invecchiamento.
Zanin Bartolo
La Storia di Zanin 1895
Era la metà dell'800 quando Bortolo Zanin aprì una locanda, in cui offriva tra le varie pietanze e bevande locali, anche lo "spirito bianco". La gente di Zugliano si appassionò alle "graspe" a tal punto che Bortolo decise di iniziare ad ampliare la produzione del distillato. Negli anni '40, con la locanda ormai chiusa, il figlio Rino proseguì l'opera di ampliamento della distilleria e invecchiamento, portando alla notorietà il brand Cavallina Bianca. Negli anni '70 con Fausto Zanin l'azienda si espande all'estero, in 38 nazioni. Oggi la distilleria è guidata da Piero Zanin e dal cognato Massimo Fontana, che hanno ampliato la produzione nella nuova sede di Zugliano, restaurando la vecchia filanda acquisita dal padre Fausto. Quattro generazioni legate da un'unica passione, raccontata nell'essenza di ogni goccia etichettata Zanin 1895.
Le Origini
Lo "spirito bianco" prodotto e venduto all'interno della locanda di Bortolo Zanin, nella metà dell'800, ispira la nascita della Cavallina Bianca, fiore all'occhiello di oggi.
La Cassaforte
L'invecchiamento è il cuore della Zanin 1895: le botti di legno di rovere contengono la purezza del distillato per trent'anni in un luogo, il cui accesso è permesso solo con i funzionari dell'ufficio tecnico delle dogane.
L'Inizio
Distillava in modeste quantità le vinacce, che il suo vigneto gli procurava, dopo aver fatto il vino da pasto. Bortolo Zanin era l'"oste padrone" della locanda, ma nel tempo libero diventava artigiano della distilleria che selezionava le gocce uscenti dal suo alambicco, in rame battuto a mano. Nel 1895 viene fondata la distilleria, facendo diventare la passione un'azienda. Lo "spirito bianco" inizia ad essere prodotto in grandi quantità.
Il Passaggio
Negli anni '40 Rino Zanin succedeva al padre Bortolo. La Cavallina Bianca nacque dalle sue due passioni, la grappa e i cavalli: Olga era la sua giumenta color neve. La vendita si ampliava in tutta la provincia vicentina fino all'arrivo del figlio Fausto che negli anni '70 portava l'azienda oltre confine, in 38 paesi, e industrializzava i processi produttivi. Alla fine degli anni '90 nacque l'esigenza di aumentare lo spazio produttivo e nel 2003 avvenne l'acquisizione dell'ex filanda Marini.
Oggi
Nel 1992 Massimo Fontana, marito di Alessandra Zanin, viene assunto da Fausto. Lui insieme alla moglie e a Piero Zanin portano avanti l'azienda dal 2004, arrivando a movimentare buona parte della grappa prodotta in Italia.
Nel 2014 la sede della Zanin 1895 si è spostata all'interno dell'ex filanda Marini, proseguendo l'eredità spirituale del padre. Alla fine del 2016 anche il magazzino dell'invecchiamento si sposta dalla sede storica, diventando una parte importante del viaggio sensoriale s storico che si può percorrere all'interno dell'azienda.
La Sede
Lo spirito e il mattone si fondono in un'unica essenza nella nuova sede della Zanin 1895. L'ex filanda Marini, in via Cinquevie a Zugliano, è stata riportata al suo vecchio splendore con un restauro che ha evidenziato ancor di più l'architettura industriale di metà '800. All'interno della sede un museo accoglie i primi alambicchi di rame, una distilleria degli anni '70, il saggiatore inventato dal "nonno" Rino Zanin e molti altri strumenti antichi per distillare e lavorare la grappa.
Zanin 1895 a Zugliano
Nel giugno 2014 la storica sede di via Roma , da cui il brand "Via Roma Distillati", chiude e tutta l'azienda si trasferisce in via Cinquevie. Muri di centocinquanta anni di storia circondano ora la lavorazione della grappa, rendendo unico e poetico l'intero ambiente. La Zanin 1895 si presenta oggi in una veste che unisce la tradizione all'innovazione e alla costante qualità, in una danza inebriante. La purezza del profumo dei distillati gira all'interno di architetture ricercate, che raccontano la storia di centovent'anni di azienda e di quattro generazioni che si sono succedute.
L'Invecchiamento
Zanin 1895 è una delle poche distillerie italiane che continua a far indossare la "barba bianca" alle grappe. Uno spazio di 4mila metri quadri accoglie circa sei milioni di litri di spirito, che invecchiano lentamente da uno a oltre i quarant'anni. Le grandi botti di rovere inebriano con un profumo sincero che racconta la terra, la vite e l'uva da cui proviene ogni goccia racchiusa. L'essenza preziosa viene accolta anche da piccole botti (barrique), dall'aroma di vino e legno. L'accesso alle sale dell'invecchiamento è concesso solamente con la compresenza dei funzionari delle agenzie della dogana, che garantiscono la qualità e la veridicità dell'annata.
La Cassaforte
Anni di pazienza e più di un secolo di esperienza: è questo che rende unico e conosciuto il marchio Zanin 1895 nell'invecchiamento. La sala delle botti è un'esperienza sensoriale: la storia, la tradizione e le origini della grappa sono tangibili in unico profumo.
I Brand
I prodotti sono i mezzi con i quali vengono diffuse le nostre politiche aziendali: ogni bottiglia contiene esperienza, passione e qualità. La gamma varia dai distillati ai liquori, ma l’eredità principale è la grappa con la quale abbiamo ricevuto oltre 200 riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, per la qualità di questo distillato tutto Italiano.
L'origine in un marchio. La storia di oltre un secolo raccontata in un nome che raccoglie quattro generazioni unite in un'unica passione.
La peculiarità della Genesi che si mischia con la botte, unendo il gusto della vinaccia al profumo del legno. Le grandi riserve di grappa e brandy si racchiudono in un unico marchio.
I distillati della via da cui tutto ha avuto inizio. L'infusione di erbe aromatiche e bacche o la distillazione rendono sensuale l'assaggio, raccontando l'eleganza del particolare.
Il profumo della storia, della tradizione e della passione viene sprigionato in un marchio che unisce l'origine alla razza del prodotto.
Una giumenta color neve è la musa ispiratrice di questa grappa di razza, che contraddistingue da sempre la distilleria di Zugliano.
I liquori che non stancano mai raccolti in un'unica collezione brillante ed innovativa. La storia del gusto viene racchiusa in vetri originali, in un matrimonio tra vista e sapore retro-chic.
L'Interazione con Zanin 1895
La versatilità di Zanin 1895 si dimostra nella collaborazione continua con altre aziende. L'esperienza e la professionalità nell'invecchiamento e nella distillazione sono capacità che vengono condivise da tempo anche con altri produttori in un'ottica di crescita comune. Gli spazi unici che raccontano la storia ospitano eventi e convegni, amplificandone l'importanza con un'accoglienza indimenticabile.
La distilleria Zanin 1895 fin dall'inizio ha capito l'importanza della condivisione. Aiutare gli altri significa progredire e per l'azienda questo è diventato un obiettivo, dimostrato continuamente in tutta la filiera di produzione. Dalla preparazione dei distillati e della liquoristica, all'imbottigliamento fino all'invecchiamento sono tutti servizi che Zanin 1895 offre, sia per piccole sia per grandi esigenze, garantendo la massima qualità e riservatezza.
Distillati di Alta Qualità dal 1895
Goccia a Goccia
Distillare significa selezionare, separare ed estrarre con pazienza: una goccia alla volta. Isolare le componenti più pregiate.
Concentrate, conservate e valorizzate. diventando gocce a disposizione di tutti.
Zanin 1895 è il distillato di purezza, è il marchio veneto mastro dell'invecchiamento.
Zanin Bartolo
La Storia di Zanin 1895
Era la metà dell'800 quando Bortolo Zanin aprì una locanda, in cui offriva tra le varie pietanze e bevande locali, anche lo "spirito bianco". La gente di Zugliano si appassionò alle "graspe" a tal punto che Bortolo decise di iniziare ad ampliare la produzione del distillato. Negli anni '40, con la locanda ormai chiusa, il figlio Rino proseguì l'opera di ampliamento della distilleria e invecchiamento, portando alla notorietà il brand Cavallina Bianca. Negli anni '70 con Fausto Zanin l'azienda si espande all'estero, in 38 nazioni. Oggi la distilleria è guidata da Piero Zanin e dal cognato Massimo Fontana, che hanno ampliato la produzione nella nuova sede di Zugliano, restaurando la vecchia filanda acquisita dal padre Fausto. Quattro generazioni legate da un'unica passione, raccontata nell'essenza di ogni goccia etichettata Zanin 1895.
Le Origini
Lo "spirito bianco" prodotto e venduto all'interno della locanda di Bortolo Zanin, nella metà dell'800, ispira la nascita della Cavallina Bianca, fiore all'occhiello di oggi.
La Cassaforte
L'invecchiamento è il cuore della Zanin 1895: le botti di legno di rovere contengono la purezza del distillato per trent'anni in un luogo, il cui accesso è permesso solo con i funzionari dell'ufficio tecnico delle dogane.
L'Inizio
Distillava in modeste quantità le vinacce, che il suo vigneto gli procurava, dopo aver fatto il vino da pasto. Bortolo Zanin era l'"oste padrone" della locanda, ma nel tempo libero diventava artigiano della distilleria che selezionava le gocce uscenti dal suo alambicco, in rame battuto a mano. Nel 1895 viene fondata la distilleria, facendo diventare la passione un'azienda. Lo "spirito bianco" inizia ad essere prodotto in grandi quantità.
Il Passaggio
Negli anni '40 Rino Zanin succedeva al padre Bortolo. La Cavallina Bianca nacque dalle sue due passioni, la grappa e i cavalli: Olga era la sua giumenta color neve. La vendita si ampliava in tutta la provincia vicentina fino all'arrivo del figlio Fausto che negli anni '70 portava l'azienda oltre confine, in 38 paesi, e industrializzava i processi produttivi. Alla fine degli anni '90 nacque l'esigenza di aumentare lo spazio produttivo e nel 2003 avvenne l'acquisizione dell'ex filanda Marini.
Oggi
Nel 1992 Massimo Fontana, marito di Alessandra Zanin, viene assunto da Fausto. Lui insieme alla moglie e a Piero Zanin portano avanti l'azienda dal 2004, arrivando a movimentare buona parte della grappa prodotta in Italia.
Nel 2014 la sede della Zanin 1895 si è spostata all'interno dell'ex filanda Marini, proseguendo l'eredità spirituale del padre. Alla fine del 2016 anche il magazzino dell'invecchiamento si sposta dalla sede storica, diventando una parte importante del viaggio sensoriale s storico che si può percorrere all'interno dell'azienda.
La Sede
Lo spirito e il mattone si fondono in un'unica essenza nella nuova sede della Zanin 1895. L'ex filanda Marini, in via Cinquevie a Zugliano, è stata riportata al suo vecchio splendore con un restauro che ha evidenziato ancor di più l'architettura industriale di metà '800. All'interno della sede un museo accoglie i primi alambicchi di rame, una distilleria degli anni '70, il saggiatore inventato dal "nonno" Rino Zanin e molti altri strumenti antichi per distillare e lavorare la grappa.
Zanin 1895 a Zugliano
Nel giugno 2014 la storica sede di via Roma , da cui il brand "Via Roma Distillati", chiude e tutta l'azienda si trasferisce in via Cinquevie. Muri di centocinquanta anni di storia circondano ora la lavorazione della grappa, rendendo unico e poetico l'intero ambiente. La Zanin 1895 si presenta oggi in una veste che unisce la tradizione all'innovazione e alla costante qualità, in una danza inebriante. La purezza del profumo dei distillati gira all'interno di architetture ricercate, che raccontano la storia di centovent'anni di azienda e di quattro generazioni che si sono succedute.
L'Invecchiamento
Zanin 1895 è una delle poche distillerie italiane che continua a far indossare la "barba bianca" alle grappe. Uno spazio di 4mila metri quadri accoglie circa sei milioni di litri di spirito, che invecchiano lentamente da uno a oltre i quarant'anni. Le grandi botti di rovere inebriano con un profumo sincero che racconta la terra, la vite e l'uva da cui proviene ogni goccia racchiusa. L'essenza preziosa viene accolta anche da piccole botti (barrique), dall'aroma di vino e legno. L'accesso alle sale dell'invecchiamento è concesso solamente con la compresenza dei funzionari delle agenzie della dogana, che garantiscono la qualità e la veridicità dell'annata.
La Cassaforte
Anni di pazienza e più di un secolo di esperienza: è questo che rende unico e conosciuto il marchio Zanin 1895 nell'invecchiamento. La sala delle botti è un'esperienza sensoriale: la storia, la tradizione e le origini della grappa sono tangibili in unico profumo.
I Brand
I prodotti sono i mezzi con i quali vengono diffuse le nostre politiche aziendali: ogni bottiglia contiene esperienza, passione e qualità. La gamma varia dai distillati ai liquori, ma l’eredità principale è la grappa con la quale abbiamo ricevuto oltre 200 riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, per la qualità di questo distillato tutto Italiano.
L'origine in un marchio. La storia di oltre un secolo raccontata in un nome che raccoglie quattro generazioni unite in un'unica passione.
La peculiarità della Genesi che si mischia con la botte, unendo il gusto della vinaccia al profumo del legno. Le grandi riserve di grappa e brandy si racchiudono in un unico marchio.
I distillati della via da cui tutto ha avuto inizio. L'infusione di erbe aromatiche e bacche o la distillazione rendono sensuale l'assaggio, raccontando l'eleganza del particolare.
Il profumo della storia, della tradizione e della passione viene sprigionato in un marchio che unisce l'origine alla razza del prodotto.
Una giumenta color neve è la musa ispiratrice di questa grappa di razza, che contraddistingue da sempre la distilleria di Zugliano.
I liquori che non stancano mai raccolti in un'unica collezione brillante ed innovativa. La storia del gusto viene racchiusa in vetri originali, in un matrimonio tra vista e sapore retro-chic.
L'Interazione con Zanin 1895
La versatilità di Zanin 1895 si dimostra nella collaborazione continua con altre aziende. L'esperienza e la professionalità nell'invecchiamento e nella distillazione sono capacità che vengono condivise da tempo anche con altri produttori in un'ottica di crescita comune. Gli spazi unici che raccontano la storia ospitano eventi e convegni, amplificandone l'importanza con un'accoglienza indimenticabile.
La distilleria Zanin 1895 fin dall'inizio ha capito l'importanza della condivisione. Aiutare gli altri significa progredire e per l'azienda questo è diventato un obiettivo, dimostrato continuamente in tutta la filiera di produzione. Dalla preparazione dei distillati e della liquoristica, all'imbottigliamento fino all'invecchiamento sono tutti servizi che Zanin 1895 offre, sia per piccole sia per grandi esigenze, garantendo la massima qualità e riservatezza.
Cofanetto millenium composto da: 1 Cordiale Liquore da 0,05 L. 40% vol., 1 Bambola Liquore da 0,05 L. 25% vol., 1 Dannata Liquore da 0,05 L. 25% vol., 1 Regina Liquore da 0,05 L. 25% vol., 1 Maglietta Cordiale.
Rum ambrato derivato dalla distillazione della canna, ha una buona persistenza accompagnata da una morbidezza al palato che lo rende fessibile per tutti gli usi.
AMARO Zanin è un liquore complesso, ricco, caratterizzato dalla presenza del brandy e dalle tipiche sensazioni vegetali: amaro, ma non troppo, dolce, ma non troppo è un’amaricante. Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
BITTER Zanin è un prodotto dal carattere pieno e deciso nel quale la parte dolce è in piena armonia con le note amare e caratteristiche del Bitter. Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
LIQUIRIZIA Zanin è un liquore dolce, vellutato, intenso e pastoso che richiama a pieno e con grande armonia l’elemento base: la liquirizia.
Liquore officinale all’Olivello Spinoso. Da bere liscio, ghiacciato o bollente.
Liquore alla liquirizia che esprime a pieno tutto il suo carattere e convince al primo sorso.
Liquore alla liquirizia che esprime a pieno tutto il suo carattere e arricchisce il suo ventaglio aromatico con un fresco ed avvolgente aroma di menta.
La Grappa Veneta Riserva Selezione Oro è ottenuta invecchiando in botti di rovere la sorella minore Grappa Veneta Bianca Selezione Oro che, a sua volta è ottenuta per distillazione di un blend selezionato di vinacce venete. Anche questo prodotto rappresenta un pezzo di storia e tradizione aziendale dalla qualità pluri-premiata, da cui l’appellativo:...
La Grappa Veneta Selezione Oro, ottenuta per distillazione di una miscela composta da vinacce venete selezionate, rappresenta un articolo storico e della tradizione aziendale, prodotto fin dalle origini. Dal profumo e dal sapore fruttati è una grappa molto morbida, che negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti, anche internazionali, per la propria...
La Pruma è una delle bevande storiche di Zanin 1895, ottenuto principalmente per miscelazione di grappa, alcool e infusioni aromatiche. Con profumo e sapore caratteristico è un prodotto che si rende riconoscibile in tutte le occasioni.
Dal colore che richiama a pieno il caffè espresso emana una spiccata nota di caffè tostato. In bocca il gusto tipico di caffè espresso, rimane con persistenza generando piacevoli sensazioni al palato.
Grappa Vintage Monte Sabotino è un distillato dalla grande personalità abbinando eleganza e ricchezza dei profumi con uno straordinario carattere maturo. Rappresenta la partenza della famiglia Monte Sabotino contraddistinta da invecchiamenti importanti e grandi prodotti in grado di stupire per la morbidezza e la sensazione di purezza che il legno riesce a...
Grappa Barolo, ottenuta da vinacce di monovitigni e proprio per questo spicca su tutte le altre. È una Grappa di classe e giovane, è consigliabile gustarla in purezza, in un bicchiere a collo largo, per assaporarne ogni particolarità.
Liquore al cioccolato e peperoncino, nato dall’afrodisiaco connubio tra la morbidezza del cioccolato e lo stuzzicante pizzicorio del peperoncino. È ideale bevuto in purezza, freddo o con ghiaccio, molto versatile perché può essere utilizzato sul gelato o per la preparazione di dolci.
Liquore al cioccolato e arancia, nato dall’unione del liquore e del cioccolato, con l’aggiunta dell’infuso di bucce d’arancia, che lo rendono unico e perfettamente armonico. Vellutata e soave, questo liquore è ideale da bere in purezza, ma spesso è utilizzato nella preparazione di dolci e sul gelato.
Grappa di Moscato Riserva, ottenuta dalla paziente esperienza dei migliori distillatori e dalla vinacce di monovitigno. L’invecchiamento, permette alla Grappa di essere elegante, morbida e sensuale diventando adatta agli amanti delle migliori grappe.
Grappa di Barolo Riserva, proviene dalla distillazione delle migliori selezioni di vinacce. Grazie alla particolarità dei vitigni da cui proviene è una delle migliori grappe d’Italia, in grado di distinguersi dalle altre per la sua morbidezza e intensità.
Grappa Brunello Riserva, nasce dalle migliori vinacce di uva rossa, dal sapere e dalla pazienza dei più esperti distillatori. L’affinamento in botti di rovere, permette di ottenere un bouquet dall’eleganza e complessità sorprendente, che si può apprezzare degustandola in purezza con un bicchiere a collo largo.
Distillato d’uva, prodotto dal grappolo d’uva intero pigiato subito dopo la raccolta manuale. È la terra di mezzo dei distillati, poiché non è, n’è un distillato di vinacce n’è un distillato di vino, ma è riuscito a conquistare il gusto dei consumatori grazie alla sua leggerezza ed eleganza.
Grappa Cavallina Bianca Blend 4, grappa giovane, prodotta dalla miscelazione di un blend di 4 tipologie di grappe. La particolarità di questa grappa è di “pulire” la bocca dopo aver mangiato cibi grassi. Può essere bevuta in purezza, con ghiaccio, ghiacciata o come correzione nel caffè.