Olio Extravergine di Oliva Bio
Il Consorzio Clara nasce nel 2013 con l'obiettivo di favorire il processo di commercializzazione e di valorizzazione di un esclusivo olio extravergine di oliva biologico marchigiano. Olio Clara è prodotto con le olive delle aziende agricole che aderiscono al Consorzio, ciascuna delle quali vanta una esperienza pluriennale nella coltivazione di oliveti secondo il metodo di produzione biologico e nella conseguente estrazione di olio extravergine di oliva biologico.
Tutti i terreni delle aziende che fanno parte del Consorzio sono ubicati nelle province di Fermo e di Ascoli Piceno e le varietà coltivate sono strettamente legate a quei territori: il piantone di Falerone, il piantone di Mogliano, il sargano di Fermo, la tenera Ascolana, la Raggia e molte altre fino a raggiungere le 20 varietà nel totale.
L'olio extravergine di oliva biologico Clara è un “blend” che nasce dalla ragionata mescolanza di questi preziosi oli monovarietali, alcuni dei quali sono a rischio di erosione genetica.
L’intero processo produttivo dell’Olio Clara è caratterizzato da cura e impegno particolari: dagli interventi colturali fino alla raccolta delle olive, che avviene solo nel momento in cui le stesse hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, che è differente da cultivar a cultivar; le olive, a poche ore dalla raccolta, vengono molite direttamente nei frantoi di proprietà delle aziende agricole del consorzio e l’olio che si ottiene è stoccato in serbatoi di acciaio, alle giuste temperature mantenute costantemente per tutta la durata dell’anno. La fase di conservazione è fondamentale per il migliore mantenimento delle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio: il condurla in maniera superficiale o approssimativa rischierebbe di rendere vani l’impegno e la fatica che tutte le persone del Consorzio hanno profuso nel tentativo di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Solo gli oli che rispondono ai severissimi standard qualitativi dettati dal Consorzio saranno utilizzati per Olio Clara, un prodotto che richiama nel packaging alcune delle caratteristiche fondamentali che gli sono proprie: semplicità, eleganza, trasparenza.
Alla base dell’idea progettuale del Consorzio Clara c’è il grande desiderio di comunicare l’unicità di un territorio bellissimo e estremamente variegato, i processi produttivi sempre attenti al raggiungimento della massima qualità e le tecniche agricole a cura del territorio stesso, che sono lo strumento irrinunciabile per ottenere la più alta qualità organolettica dei prodotti e il metodo migliore per avere cura di un territorio che si ama.
Conoscere un Olio di Oliva è un'Esperienza Multisensoriale
Vista
Ogni varietà di olio presenta una colorazione tipica che oscilla dal giallo oro al verde intenso a seconda della quantità di clorofille presenti.
Olfatto
Una modesta quantità d’olio versata in un bicchierino intiepidito dal calore delle mani, si risveglia lentamente esprimendo tutte le sue note aromatiche. È un efficace metodo per avvicinasi all’olio e inalarne le fragranze che sprigiona, arrivando a percepire molteplici odori, dall’intensità del fruttato ad un pletora di sentori: foglia, erba di fresco taglio, mandorla, carciofo, cardo, mela, erbe aromatiche.
Gusto
Un piccolo sorso d’olio, pari ad un cucchiaino, è la giusta quantità per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche. L’olio assunto deve avvolgere per qualche istante le papille gustative prima di essere deglutito: si possono così apprezzare note di amaro di diversa intensità, gusto legato alla quantità di sostanze fenoliche presenti, o sfuggenti sensazioni di dolce che si trasformano in un attimo in molteplici sfumature.
Tatto
L’olio va poi vaporizzato nella cavità orale aspirando con vigore aria tra i denti: potremo scoprire ulteriori qualità aromatiche e una piacevole e inaspettata sensazione di piccante che riscalda la nostra gola, anche quest’ultima sensazione è correlata alla presenza di polifenoli.
Biologico è Meglio
La produzione di olio di oliva di qualità è un’avventura appassionante, piena di imprevisti e rigide leggi di natura. Di fronte a tanta energia richiesta, la scelta di produrre olio extra vergine di oliva a partire da coltivazioni biologiche diventa una scelta che esalta, arricchisce e onora l’obiettivo della qualità agendo con ossequioso rispetto dell’ambiente.
Specifiche tecniche agronomiche e la scelta di evitare radicalmente l’uso di sostanze chimiche tutelando acqua, aria e suolo, consentono di ridurre al minimo il consumo di risorse energetiche, sostenendo la stabilità dell’agrosistema e della sua biodiversità.
Le olive biologiche presentano:
-apporto nutrizionale e qualità organolettiche superiori alla stessa varietà di olive ottenute da coltivazione tradizionale
- maggiore ricchezza e varietà di gusto e profumo
- standard igienico-sanitari di alto livello
La coltivazione biologica è garantita da rigorosi sistemi di controllo.
Cultivar di Olio
L’olivo è una pianta dalla considerevole longevità capace di variare l’intensità del proprio metabolismo e di autorigenerarsi riuscendo ad effettuare adattamenti di tipo morfologico e fisiologico a seconda delle condizioni ambientali e microclimatiche del luogo.
Non tutti sanno, a tal proposito, che nel territorio italiano sono presenti circa 500 varietà (cultivar) di olivo, che danno vita a frutti con caratteristiche uniche in dimensioni, polposità, tempi di maturazione, aspetto, gusto e odore.
La coltivazione dell’olivo nelle Marche è caratterizzata da piccole piantagioni che producono prestigiosi oli, riconosciuti come tali già in epoca romana.
Sono oltre 30 le cultivar presenti nella Regione, molte delle quali autoctone e coltivate esclusivamente nel territorio marchigiano.
Purtroppo sono a rischio di erosione genetica varietà di olivo come:
- Il Piantone di Falerone | olio dolce e piccante con note di mela, pomodoro e carciofo
- Il Piantone di Mogliano | olio equilibrato con piacevoli note erbacee e sentori di pomodoro e mandorla
- Sargano di Fermo | olio di pregio, estremamente delicato con fragranze di mela, mandorla e foglia
- La Coroncina | olio amaro, piccante e aromatico
Un patrimonio ambientale e culturale che ha da raccontare sulla qualità della vita, tradizioni e storie del territorio, capace di offrire autentiche e irripetibili esperienze sensoriali.
La produzione di oli monovarietali o la loro combinazione in strutturati blend rappresenta un’azione di alto valore conservativo che tutela e valorizza le preziose cultivar a rischio di estinzione.
Concept
Daniele Paci - Taste of Excellence - Porto Cervo
Design
Olio Extravergine di Oliva Bio
Il Consorzio Clara nasce nel 2013 con l'obiettivo di favorire il processo di commercializzazione e di valorizzazione di un esclusivo olio extravergine di oliva biologico marchigiano. Olio Clara è prodotto con le olive delle aziende agricole che aderiscono al Consorzio, ciascuna delle quali vanta una esperienza pluriennale nella coltivazione di oliveti secondo il metodo di produzione biologico e nella conseguente estrazione di olio extravergine di oliva biologico.
Tutti i terreni delle aziende che fanno parte del Consorzio sono ubicati nelle province di Fermo e di Ascoli Piceno e le varietà coltivate sono strettamente legate a quei territori: il piantone di Falerone, il piantone di Mogliano, il sargano di Fermo, la tenera Ascolana, la Raggia e molte altre fino a raggiungere le 20 varietà nel totale.
L'olio extravergine di oliva biologico Clara è un “blend” che nasce dalla ragionata mescolanza di questi preziosi oli monovarietali, alcuni dei quali sono a rischio di erosione genetica.
L’intero processo produttivo dell’Olio Clara è caratterizzato da cura e impegno particolari: dagli interventi colturali fino alla raccolta delle olive, che avviene solo nel momento in cui le stesse hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, che è differente da cultivar a cultivar; le olive, a poche ore dalla raccolta, vengono molite direttamente nei frantoi di proprietà delle aziende agricole del consorzio e l’olio che si ottiene è stoccato in serbatoi di acciaio, alle giuste temperature mantenute costantemente per tutta la durata dell’anno. La fase di conservazione è fondamentale per il migliore mantenimento delle caratteristiche chimiche e sensoriali dell’olio: il condurla in maniera superficiale o approssimativa rischierebbe di rendere vani l’impegno e la fatica che tutte le persone del Consorzio hanno profuso nel tentativo di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Solo gli oli che rispondono ai severissimi standard qualitativi dettati dal Consorzio saranno utilizzati per Olio Clara, un prodotto che richiama nel packaging alcune delle caratteristiche fondamentali che gli sono proprie: semplicità, eleganza, trasparenza.
Alla base dell’idea progettuale del Consorzio Clara c’è il grande desiderio di comunicare l’unicità di un territorio bellissimo e estremamente variegato, i processi produttivi sempre attenti al raggiungimento della massima qualità e le tecniche agricole a cura del territorio stesso, che sono lo strumento irrinunciabile per ottenere la più alta qualità organolettica dei prodotti e il metodo migliore per avere cura di un territorio che si ama.
Conoscere un Olio di Oliva è un'Esperienza Multisensoriale
Vista
Ogni varietà di olio presenta una colorazione tipica che oscilla dal giallo oro al verde intenso a seconda della quantità di clorofille presenti.
Olfatto
Una modesta quantità d’olio versata in un bicchierino intiepidito dal calore delle mani, si risveglia lentamente esprimendo tutte le sue note aromatiche. È un efficace metodo per avvicinasi all’olio e inalarne le fragranze che sprigiona, arrivando a percepire molteplici odori, dall’intensità del fruttato ad un pletora di sentori: foglia, erba di fresco taglio, mandorla, carciofo, cardo, mela, erbe aromatiche.
Gusto
Un piccolo sorso d’olio, pari ad un cucchiaino, è la giusta quantità per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche. L’olio assunto deve avvolgere per qualche istante le papille gustative prima di essere deglutito: si possono così apprezzare note di amaro di diversa intensità, gusto legato alla quantità di sostanze fenoliche presenti, o sfuggenti sensazioni di dolce che si trasformano in un attimo in molteplici sfumature.
Tatto
L’olio va poi vaporizzato nella cavità orale aspirando con vigore aria tra i denti: potremo scoprire ulteriori qualità aromatiche e una piacevole e inaspettata sensazione di piccante che riscalda la nostra gola, anche quest’ultima sensazione è correlata alla presenza di polifenoli.
Biologico è Meglio
La produzione di olio di oliva di qualità è un’avventura appassionante, piena di imprevisti e rigide leggi di natura. Di fronte a tanta energia richiesta, la scelta di produrre olio extra vergine di oliva a partire da coltivazioni biologiche diventa una scelta che esalta, arricchisce e onora l’obiettivo della qualità agendo con ossequioso rispetto dell’ambiente.
Specifiche tecniche agronomiche e la scelta di evitare radicalmente l’uso di sostanze chimiche tutelando acqua, aria e suolo, consentono di ridurre al minimo il consumo di risorse energetiche, sostenendo la stabilità dell’agrosistema e della sua biodiversità.
Le olive biologiche presentano:
-apporto nutrizionale e qualità organolettiche superiori alla stessa varietà di olive ottenute da coltivazione tradizionale
- maggiore ricchezza e varietà di gusto e profumo
- standard igienico-sanitari di alto livello
La coltivazione biologica è garantita da rigorosi sistemi di controllo.
Cultivar di Olio
L’olivo è una pianta dalla considerevole longevità capace di variare l’intensità del proprio metabolismo e di autorigenerarsi riuscendo ad effettuare adattamenti di tipo morfologico e fisiologico a seconda delle condizioni ambientali e microclimatiche del luogo.
Non tutti sanno, a tal proposito, che nel territorio italiano sono presenti circa 500 varietà (cultivar) di olivo, che danno vita a frutti con caratteristiche uniche in dimensioni, polposità, tempi di maturazione, aspetto, gusto e odore.
La coltivazione dell’olivo nelle Marche è caratterizzata da piccole piantagioni che producono prestigiosi oli, riconosciuti come tali già in epoca romana.
Sono oltre 30 le cultivar presenti nella Regione, molte delle quali autoctone e coltivate esclusivamente nel territorio marchigiano.
Purtroppo sono a rischio di erosione genetica varietà di olivo come:
- Il Piantone di Falerone | olio dolce e piccante con note di mela, pomodoro e carciofo
- Il Piantone di Mogliano | olio equilibrato con piacevoli note erbacee e sentori di pomodoro e mandorla
- Sargano di Fermo | olio di pregio, estremamente delicato con fragranze di mela, mandorla e foglia
- La Coroncina | olio amaro, piccante e aromatico
Un patrimonio ambientale e culturale che ha da raccontare sulla qualità della vita, tradizioni e storie del territorio, capace di offrire autentiche e irripetibili esperienze sensoriali.
La produzione di oli monovarietali o la loro combinazione in strutturati blend rappresenta un’azione di alto valore conservativo che tutela e valorizza le preziose cultivar a rischio di estinzione.
Concept
Daniele Paci - Taste of Excellence - Porto Cervo
Design
E’ la versione “micro” dell’olio extravergine di oliva biologico Clara, un Blend nato dalla sapiente unione di varietà di olive tipiche della provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Dal fruttato intenso con spiccato profumo di pomodoro e erba fresca rimane poco aggressivo in bocca.
E’ la versione “mini” dell’olio extravergine di oliva biologico Clara, un Blend nato dalla sapiente unione di varietà di olive tipiche della provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Dal fruttato intenso con spiccato profumo di pomodoro e erba fresca rimane poco aggressivo in bocca.
L’olio extravergine di oliva biologico Clara è un Blend nato dalla sapiente unione di varietà di olive tipiche della provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Dal fruttato intenso con spiccato profumo di pomodoro e erba fresca rimane poco aggressivo in bocca.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Carciofo, Mandorla verde e leggere sensazioni di Erba/Foglia.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con leggeri sentori di Mandorla fresca, di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Varietà tipica dell’area interna della provincia di Fermo, in particolare dei dintorni del comune di Falerone, delle medie ed alte colline. Si caratterizza per un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sentore di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba matura e carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con leggeri sentori di Mandorla fresca, di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello intenso di Fruttato, un livello medio di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Erba/Foglia e Pomodoro e leggere sensazioni di Carciofo e Mandorla fresca.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Carciofo, Mandorla verde e leggere sensazioni di Erba/Foglia.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con leggeri sentori di Mandorla fresca, di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Varietà tipica dell’area interna della provincia di Fermo, in particolare dei dintorni del comune di Falerone, delle medie ed alte colline. Si caratterizza per un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sentore di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba matura e carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con leggeri sentori di Mandorla fresca, di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello intenso di Fruttato, un livello medio di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Erba/Foglia e Pomodoro e leggere sensazioni di Carciofo e Mandorla fresca.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, un livello medio-leggero di Amaro e Piccante, con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Carciofo, Mandorla verde e leggere sensazioni di Erba/Foglia.
Olio caratterizzato da un livello medio di Fruttato, di Amaro e Piccante, con con sentori prevalenti di Mandorla fresca e leggere sensazioni di Erba/Foglia e Carciofo.