Prodotti Visti
La collezione più esclusiva della...
Pantofola in damasco color oro.
Tocchetti di torrone alla mandorla,...
Occhiali da sole Force 10. La...
Arte dei Giudici e Notai: (1212)...
Pantaloni Twin Set, modello elegante...
Luxury Bag Hand Made in Sicily
Le Coffe di Coffarte
L’intreccio tra coffa e pietra è il connubio di COFFARTE, Arte, Tradizione e Passione; la trama della coffa che si intreccia, come decoro, con il rosone scolpito al cnc. Decori preziosi di cui sono composte tutte le creazioni a marchio COFFARTE.
Collezioni artigianali, uniche, nate dall’incontro tra antiche conoscenze, materiali naturali, tecnologie e gusto moderno. Dettagli irripetibili e materiali ricercati che confluiscono nella nuova collezione di COFFARTE.
Pietra di Comiso
“La pietra di Comiso è di un pallido colore giallo-oro che al sole acquista un’indescrivibile opulenza: abbastanza tenera per consentire un taglio elaborato, la si può anche lasciare quasi nuda, in modo da dar libero corso al molteplice linguaggio della materia”
La formazione risale all’Oligocene Superiore (37-38 milioni di anni fa). Si trova nelle colline sovrastanti la città di Comiso, presentandosi in diverse stratificazioni di varia qualità, dalla struttura più porosa a quella più compatta. L’estrazione viene fatta in cave a ‘cielo aperto’.
La Coffa Siciliana
Tra le righe di storie siciliane e scrittori di inchiostri a pennino, la coffa si intreccia con la curina (ossia la parte tenera, ma molto resistente, delle foglie di palma nana siciliana) e con i romanzi di Camilleri, Verga e se vogliamo anche con il nostro Gesualdo Bufalino. Ci sono state storie del commissario Montalbano intrecciate con le abili mani ad inchiostro di Camilleri e foglie di palma nana per arrivare a fare un brand siciliano eccezionale.
Se poi consideriamo che la coffa arriva nelle nostre case con eleganza e stile da abbinare alla donna di classe, si pensa al caro Gesualdo Bufalino che rammenta “Dopo tanto discorrere resta dubbio se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.”
La coffa nella storia nasce come semplice cesta impiegata per foraggiare i cavalli o per trasporto di masserizie (se posizionata a cavallo sulla schiena del mulo), tutt’oggi durante i giorni di festa la si vede ancora sui carretti siciliani sfilare nelle feste paesane. Da semplice oggetto di uso quotidiano rurale, la coffa ha pian piano cambiato uso e, sapientemente adornata, si è trasformata in borsa; la decorano in modo veramente artistico con l’uso di specchietti, nastri, immagini tipiche, centrini, mini tamburelli, frutta in miniatura , creando dei veri e propri pezzi unici apprezzati in tutto il mondo.
Quindi, la coffa siciliana, oggi, ha varcato i confini dell’isola ed è diventata un accessorio desiderato dalle signore che la sfoggiano da mattina a sera, sulla spiaggia, ma non solo, si fa veicolo di diffusione di un simbolo siciliano che profuma di tradizione. E per ricordare le vacanze siciliane, lo stesso Andrea Camilleri diceva “Cosa ti manca della Sicilia?” “U scrusciu du mari.”
Creatività Artigiana
Artigiano scalpellino di foggia antica (se pur giovane di età), dalle sapienti mani, ha appreso la maestria artigiana e la creazione al cnc di natura informatica, scolpendo su pietra di Comiso oggetti rari e facente parte delle coffe di COFFARTE. Da qui si sviluppa l’opera e la realizzazione di COFFE, manufatti sulle tradizioni siciliane.Il suo intento è far rivivere oggi, il senso della tipicità di una Sicilia bella, antica e moderna allo stesso tempo. Coffarte è un marchio creativo d’eccellenza, una combinazione di Arte, Cultura, Moda e tradizione che si unisce all’artigianato Siciliano dando vita a pura espressività. Prodotto completamente in Italia, (Sicilia).
Luxury Bag Hand Made in Sicily
Le Coffe di Coffarte
L’intreccio tra coffa e pietra è il connubio di COFFARTE, Arte, Tradizione e Passione; la trama della coffa che si intreccia, come decoro, con il rosone scolpito al cnc. Decori preziosi di cui sono composte tutte le creazioni a marchio COFFARTE.
Collezioni artigianali, uniche, nate dall’incontro tra antiche conoscenze, materiali naturali, tecnologie e gusto moderno. Dettagli irripetibili e materiali ricercati che confluiscono nella nuova collezione di COFFARTE.
Pietra di Comiso
“La pietra di Comiso è di un pallido colore giallo-oro che al sole acquista un’indescrivibile opulenza: abbastanza tenera per consentire un taglio elaborato, la si può anche lasciare quasi nuda, in modo da dar libero corso al molteplice linguaggio della materia”
La formazione risale all’Oligocene Superiore (37-38 milioni di anni fa). Si trova nelle colline sovrastanti la città di Comiso, presentandosi in diverse stratificazioni di varia qualità, dalla struttura più porosa a quella più compatta. L’estrazione viene fatta in cave a ‘cielo aperto’.
La Coffa Siciliana
Tra le righe di storie siciliane e scrittori di inchiostri a pennino, la coffa si intreccia con la curina (ossia la parte tenera, ma molto resistente, delle foglie di palma nana siciliana) e con i romanzi di Camilleri, Verga e se vogliamo anche con il nostro Gesualdo Bufalino. Ci sono state storie del commissario Montalbano intrecciate con le abili mani ad inchiostro di Camilleri e foglie di palma nana per arrivare a fare un brand siciliano eccezionale.
Se poi consideriamo che la coffa arriva nelle nostre case con eleganza e stile da abbinare alla donna di classe, si pensa al caro Gesualdo Bufalino che rammenta “Dopo tanto discorrere resta dubbio se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.”
La coffa nella storia nasce come semplice cesta impiegata per foraggiare i cavalli o per trasporto di masserizie (se posizionata a cavallo sulla schiena del mulo), tutt’oggi durante i giorni di festa la si vede ancora sui carretti siciliani sfilare nelle feste paesane. Da semplice oggetto di uso quotidiano rurale, la coffa ha pian piano cambiato uso e, sapientemente adornata, si è trasformata in borsa; la decorano in modo veramente artistico con l’uso di specchietti, nastri, immagini tipiche, centrini, mini tamburelli, frutta in miniatura , creando dei veri e propri pezzi unici apprezzati in tutto il mondo.
Quindi, la coffa siciliana, oggi, ha varcato i confini dell’isola ed è diventata un accessorio desiderato dalle signore che la sfoggiano da mattina a sera, sulla spiaggia, ma non solo, si fa veicolo di diffusione di un simbolo siciliano che profuma di tradizione. E per ricordare le vacanze siciliane, lo stesso Andrea Camilleri diceva “Cosa ti manca della Sicilia?” “U scrusciu du mari.”
Creatività Artigiana
Artigiano scalpellino di foggia antica (se pur giovane di età), dalle sapienti mani, ha appreso la maestria artigiana e la creazione al cnc di natura informatica, scolpendo su pietra di Comiso oggetti rari e facente parte delle coffe di COFFARTE. Da qui si sviluppa l’opera e la realizzazione di COFFE, manufatti sulle tradizioni siciliane.Il suo intento è far rivivere oggi, il senso della tipicità di una Sicilia bella, antica e moderna allo stesso tempo. Coffarte è un marchio creativo d’eccellenza, una combinazione di Arte, Cultura, Moda e tradizione che si unisce all’artigianato Siciliano dando vita a pura espressività. Prodotto completamente in Italia, (Sicilia).
Collana artigianale in ceramica lavorata a mano, da sapienti artigiani siculi. Collana Barocco Val di Noto in pietra incisa. Catania.
Collana artigianale in ceramica lavorata a mano, da sapienti artigiani siculi. Collana Barocco Val di Noto in pietra incisa. Palazzolo.
Collana artigianale in ceramica lavorata a mano, da sapienti artigiani siculi. Collana Barocco Val di Noto in pietra incisa. Noto.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Medusa in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Mori in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Ruota Carretto Siciliano in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Gufetti in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Trinacria in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Mori 3D in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Orecchini Assi Siciliani, Denaro e Bastone in argento e pietra incisa.
Orecchini artigianali in ceramica lavorati a mano, da sapienti artigiani siculi. Orecchini Orecchini Assi Siciliani, Coppa e Spada in argento e pietra incisa.
Rivestimento in pizzo grigio con raso di seta celeste sotto, passamaneria con piume marrone , inserti in pietra centrali e frontali, raffiguranti la testa di leoni con a seguito nappine pendenti, chiusura a campana e manici con inserti in ecopelle; inserto centrale in pietra raffigurante donna orientale, marchio centrale in pietra con scritto “COFFARTE” e...
Rivestimento in pizzo blu, passamaneria con piume blu, interno in stoffa pregiata con chiusura a sacco ; chiusura a campana e manici in ecopelle; inserto centrale in pietra con immagine della statua della libertà , adornata ai lati da altrettanti inserti in pietra con immagine di camei dai bordi arricchiti di strass; nappine pendenti ai lati, marchio in...
Tessuto in cotone fantasia pale fico d’india , ( pianta caratteristica siciliana ) in style fashion e di tendenza ,inserto centrale in pietra inciso con pala spinosa di fico d’india ,teste di leoni laterali e passamanerie tipiche siciliane cucite a mano, marchio coffarte su lato posteriore chiusura a campana e a sacco – tracolla in dotazione.
Tessuto fantasia limoni e maioliche siciliane , si presenta del tutto fashion e di tendenza con inserto centrale medusa in cornice barocca ,specchietti in pietra e passamanerie tipiche siciliane cuciti ineramente a mano ,marchietto coffarte su lato posteriore con opzione di personalizzare il tuo nome; chiusura a campana e sacco – tracolla in dotazione.
Rivestimento in velluto blu , passamaneria con intrecci, e adornata dai lati da inserti in pietra raffiguranti la testa di leoni, con relative nappine pendenti ai lati; chiusura a campana, rivestimento interno in velluto chiaro ; inserto centrale in pietra di Comiso raffigurante “ logo Coffarte ” e marchio in pietra con scritto “COFFARTE”sulla parte...
Rivestimento in velluto color sabbia effetto renna , passamaneria con intrecci, e adornata dai lati da inserti in pietra raffiguranti la testa di leoni, con relative nappine pendenti ai lati; chiusura a campana, rivestimento interno in velluto ; inserto centrale in pietra di Comiso raffigurante “ logo Coffarte ” e marchio in pietra con scritto “COFFARTE”...
Rivestimento in pizzo rosso , passamaneria con piume beige e inserti laterali in pietra, con nappine pendenti hai lati; chiusura a campana dai manici con inserti in ecopelle; inserto centrale con Maschera veneziana incisa su pietra ; piccolo inserto in pietra riportante il marchio “COFFARTE” nella parte posteriore della Coffa; chiusura a sacco. La Coffa...
Rivestimento in pizzo nero, passamaneria con piume rosa, adornata ai lati da nappine pendenti, impreziosite da piccoli svaroski; chiusura a campana; inserto centrale in pietra di Comiso con immagini di Angeli incorniciato su piume rosa; marchio in pietra con scritta “COFFARTE” e specchietto rivestito in pietra nella parte posteriore. La Coffa Coffangeli...
Rivestimento in tessuto vellutato goffrato, con passamaneria decorata da intrecci; inserti in pietra ai laterali raffiguranti la Testa di Leoni con annesse nappine pendenti; chiusura a campana, tasca porta valori cucita nel rivestimento interno; inserto centrale in pietra con immagine della mora e decori circolari in zirconi. La Coffa Mora Sicily...
Rivestimento in tessuto vellutato pregiato, con passamaneria decorata da intrecci; inserti in pietra ai laterali raffiguranti la Testa di Leoni con annesse nappine pendenti; chiusura a campana, tasca porta valori cucita nel rivestimento interno; inserto centrale in pietra con immagine del moro e decori circolari in zirconi. La Coffa Moro Sicily...