Perfeziona
Caricamento in corso ...
Prodotti Visti
Gli occhiali da sole Linda Farrow...
Un modello audace, questi occhiali da...
La creatività Dolce & Gabbana si...
Disponibile esclusivamente online,...
Cover iPhone in alligatore, lavorata...
Gli occhiali da sole Linda Farrow...
Arte dei Medici e Speziali: (1349) I medici, esercitando la medicina e la chirurgia, preparavano le medicine da somministrare ai pazienti, oltre ad essere anche profondi cultori di filosofia. Gli speziali invece procuravano e vendevano erbe, droghe e spezie necessarie alla preparazione di medicinali. Smerciavano anche profumi ed essenze e colori per...
Arte dei Mercatanti: (1182) Gli imprenditori fiorentini che facevano parte di questa antichissima corporazione importavano i panni grezzi dall’estero, raffinandoli, rifinendoli e poi vendendoli. Essi si riunirono in potenti compagnie commerciali, aprendo filiali e magazzini in molte città europee e del nord Africa, traendo dal loro commercio grandissimi...
Arte dei Vaiai e Pellicciai: (1266) I vaiai erano specializzati nella lavorazione delle pelli di scoiattolo, detto “vaio”, e i pellicciai in quella di tutte le altre pelli. Dalle pelli grezze, i Vaiai e Pellicciai ricavavano raffinati capi di abbigliamento attraverso la concia e le successive fasi di lavorazione. Pot Pourri + Ricarica.
Arte del Cambio: (1202) In quest’Arte i fiorentini furono maestri insuperabili. L’attività consisteva nel cambiare le numerose monete estere con quelle di Firenze (il fiorino d’oro), nell’effettuare prestiti e nell’inviare valuta da un paese all’altro mediante la “lettera di cambio”, metodo che si diffuse per trasferire con sicurezza grandi somme di...
Arte della Lana: (1317) Quest’Arte fu forse la principale fonte della ricchezza e della potenza di Firenze: contribuiva infatti a diffondere i suoi prodotti in ogni parte del mondo. Essa effettuava la lavorazione completa dei panni di lana: dalla raccolta della materia prima alla vendita del prodotto finito. Nacque il “bollo dell’Arte”, cucito su ogni...
Arte della Seta: (1248) Nacque come “Arte di Por Santa Maria” per la vicinanza delle sue sedi all’omonima porta cittadina. Grazie all’incremento della produzione di tessuti e al grande sviluppo del loro commercio, l’associazione assunse definitivamente il nome di Arte della Seta. I suoi iscritti lavoravano drappi di seta tessuti con oro, argento e di ogni...
Una box speciale che contiene tutto l’occorrente per realizzare una pizza al tartufo con ingredienti gourmet.
Uno stuzzicante assortimento al tartufo, racchiuso in una tipica cassetta di legno.
Golosi prodotti al tartufo per preparare un primo ed un sorprendente antipasto.
Una box speciale che contiene tutto l’occorrente per realizzare una pizza al tartufo con ingredienti gourmet. 5 + 1 - 6 Box.
Una specialità al tartufo da condividere. Due creme golose da utilizzare per stuzzicanti tartine o per condire la pasta.
3 creme al tartufo in vasetto da 90 g. I barattolini sono contenuti in una scatola in legno che ricorda il bosco, luogo in cui si trovano i pregiati tartufi.
Differenti leccornie da omaggiare ai veri amanti del tartufo. Si spazia dalle sfiziose peschiole al goloso miele al tartufo. Tanti prodotti per godere di questo prelibato frutto della terra.
Il simpatico zainetto Savini Tartufi racchiude 3 prodotti, perfetti per un vero aperitivo da Giovanotti.
Un abbinamento inusuale, dal dolce al salato, per assaporare la natura ed il tartufo nei vostri piatti.
Per tutti i veri amanti del tartufo, una confezione regalo che permette di spaziare tra i vari abbinamenti con il diamante del bosco.
Di seguito il contenuto del kit con i prodotti utili alla preparazione del tagliolino tartufato.
Manzoni Moscato Spumante Dry Rosé - cl 75 Il Bottega Stardust Rosé Manzoni Moscato è uno spumante che nasce dall’appassionato e prezioso lavoro di selezione eseguito nei primi anni del '900 dal prof. Luigi Manzoni, preside della Scuola Enologica di Conegliano, durante una serie di prove di ibridazione che ha portato alla nascita di diversi incroci, tra...
Il gin è un distillato forte ed aromatico. La sua origine è legata ad un docente olandese di medicina e fisica, Franciscus De La Boe, che approfondì e studiò le proprietà degli olii essenziali del ginepro, ottenute ridistillando un'infusione di queste bacche macerate in alcol puro. Fu poi usato dai soldati inglesi di ritorno dai Paesi Bassi ed in...
Bottega Gold è un Prosecco DOC, ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Glera coltivate nelle zone collinari della provincia di Treviso. Bottega Gold é stato definito lo "Spumante Glamour", in quanto si caratterizza per la bottiglia dall'inconfondibile livrea dorata realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione che protegge il vino da...
Bottega Gold è un Prosecco DOC, ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Glera coltivate nelle zone collinari della provincia di Treviso. Bottega Gold é stato definito lo "Spumante Glamour", in quanto si caratterizza per la bottiglia dall'inconfondibile livrea dorata realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione che protegge il vino da...