Prodotti Visti
Questi occhiali da sole lanciati in...
Maschera da uomo dal design...
Caratterizzati da forme classiche e...
Acquista gli occhiali Moschino qui....
Dolce&Gabbana The One for Men è un...
Il portafoglio Automobili Lamborghini...
Produttore Italiano di Auto Sportive di Lusso con Sede a Maranello
Alle Origini del Mito
Esplora i momenti che hanno immortalato il mito di Ferrari, una corsa fatta di passione, artigianalità e innovazione.
Dal 1947 a maranello costruiamo macchine destinate a vincere, in pista e su strada. La sfiga più impegnativa: quella contro il tempo.
'30 - '40 - Le Origini
La nostra storia comincia ufficialmente nel 1947, quando dallo storico portone di via Abetone Inferiore a Maranello uscì la prima vettura marchiata Ferrari, la 125 S. Ma le origini della Ferrari sono indissolubilmente legate alla vita del fondatore dell’azienda.
Nato a Modena il 18 febbraio 1898 e scomparso il 14 agosto 1988, Enzo Ferrari ha dedicato tutta la sua vita alle corse automobilistiche. Pilota ufficiale dell’Alfa Romeo nel 1924, cinque anni dopo fondò la Scuderia Ferrari, in viale Trento Trieste a Modena, con lo scopo di far partecipare alle competizioni automobilistiche i propri soci, soprattutto gentlemen.
Nel 1938 diventò direttore di Alfa Corse, incarico che lasciò nel 1939 per fondare, presso la vecchia sede della Scuderia, l’Auto Avio Costruzioni.
In questa sua nuova azienda Enzo Ferrari realizzò una vettura sportiva, una spider 8 cilindri, 1500 cm³ denominata 815, che fu costruita in due esemplari e partecipò alla Mille Miglia del 1940. L’inizio della seconda guerra mondiale pose fine a ogni attività agonistica.
Alla fine del 1943 le officine della Auto Avio Costruzioni furono trasferite da Modena a Maranello. Al termine del conflitto ebbe inizio la progettazione e la costruzione della prima Ferrari, la 125 S, 12 cilindri, 1500 cm³ che, affidata a Franco Cortese, debuttò sul Circuito di Piacenza l’11 maggio 1947 e il 25 dello stesso mese vinse la sua prima gara al Gran Premio di Roma, sul circuito intorno alle Terme di Caracalla.
'50 - Il Successo
Gli anni ’50 segnano cambiamenti importanti: alla fine del decennio tutto il mondo conoscerà il nome Ferrari.
Sotto il profilo sportivo si festeggiano i primi successi di una serie che porterà la Scuderia Ferrari a diventare il team più vincente di sempre nella storia della Formula 1.
In campo Endurance vince la sua prima Mille Miglia nel 1948, la prima 24 Ore di Le Mans nel 1949 mentre nella Formula 1 si aggiudica il primo Gran Premio valido per il Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1951, nel 1952 la Ferrari è Campione del Mondo con Alberto Ascari, che si ripeterà anche nel ’53.
Anche il versante industriale fa registrare avvenimenti rilevanti: è del ’51 l’inizio della collaborazione con la storica Carrozzeria Scaglietti per la produzione e montaggio dei telai delle Ferrari.
Il successo di pubblico è tale che tra il 1950 e il 1960 le vendite vengono più che triplicate.
'60 ' 70 - Il Consolidamento
Enzo Ferrari, consapevole del fatto che lo sviluppo dell'attività industriale richiede un assetto societario moderno e strutturato, vara alcuni importanti cambiamenti: nel 1960 la Ferrari si trasforma in Società per Azioni, e nel ’69 stipula un accordo con il gruppo Fiat per la cessione del 50% dei titoli azionari Ferrari.
Nel 1973 inizia la produzione di auto con i primi motori V8 montati posteriormente, che godrà di grande successo commerciale. Durante tutti gli anni ’70 le vendite continuano ad aumentare, spinte dal successo di auto come la 308 GTB, la 308 GT4 e la GTS.
Anche il reparto corse non sta certo a guardare.
Alla fine degli anni ’60 sulle vetture F1 fanno la loro comparsa i primi sponsor come anche i primi loghi sulle scocche delle monoposto Ferrari: è del ’68 l’accordo con Shell, ancora oggi main sponsor insieme a Philip Morris International (che arriva nell’84). Nella seconda metà del decennio la Scuderia raggiunge grandi successi in F1 trionfando più volte nei mondiali Piloti e Costruttori.
'80 - '90 - Verso il Nuovo Millennio
Durante gli anni ’80 attraversiamo forse il momento più delicato.
Il decennio si conclude con la triste nota della morte di Enzo Ferrari nel 1988. Inoltre Fiat incrementa la propria quota azionaria fino al 90%, il restante 10% rimane nelle mani del figlio di Enzo, Piero Ferrari.
Se dalla Formula 1 arrivano solo due Mondiali Costruttori (‘82 e ‘83), in quegli stessi anni prendono forma automobili capaci di segnare un'epoca: la 288 GTO e la Testarossa nel 1984, la F40, l’ultima vettura di Enzo Ferrari, nel 1987, seguita dalla F50 nel 1995.
2000 - 2010 - Il Dominio delle Rosse in F1
Il nuovo millennio inizia regalandoci grandi soddisfazioni sportive: in terra americana si registrano trionfi importanti, con tre 12 Ore di Sebring e una 24 Ore di Daytona, ma è soprattutto in F1 che la nostra scuderia raggiunge vittorie in serie: dal 2000 al 2008 arrivano infatti ben tredici Mondiali: sei Piloti (cinque con Schumacher e uno con Räikkönen) e sette Costruttori.
Sotto il profilo commerciale sono anni che vedono il lancio di modelli di successo quali la Enzo Ferrari nel 2002 e la F430 del 2004 e, soprattutto, l’avvio di una politica di branding che dopo l’inaugurazione del primo Ferrari Store a Maranello avvenuta nel 2002, culminerà in una serie di aperture in Italia e all’estero portando il brand Ferrari in 30 punti vendita in tutto il mondo, tra cui San Pietroburgo, Dubai, Abu Dhabi, Singapore, New York e Miami.
2010 ad Oggi - I Nuovi Mercati e Le Quotazioni in Borsa
Il terzo millennio inizia con un decennio di forte espansione.
Ampliamo la nostra presenza in mercati emergenti come il Medio Oriente, la Cina, il Giappone e il resto dell'Estremo Oriente, mentre consolidiamo la posizione nei mercati di Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Anche a livello di gamma operiamo nella medesima direzione, con l’aggiunta di modelli in grado di offrire un più elevato livello di comfort e di guidabilità, mantenendo prestazioni da Ferrari.
Nel 2015 FCA mette in vendita il 10% delle proprie azioni Ferrari nel quadro di un'offerta pubblica iniziale e il 21 ottobre la Ferrari viene ammessa alla quotazione sul New York Stock Exchange (NYSE: RACE). Il 4 gennaio 2016 Ferrari viene quotata anche su Borsa Italiana, divenendo una Società indipendente.
Produttore Italiano di Auto Sportive di Lusso con Sede a Maranello
Alle Origini del Mito
Esplora i momenti che hanno immortalato il mito di Ferrari, una corsa fatta di passione, artigianalità e innovazione.
Dal 1947 a maranello costruiamo macchine destinate a vincere, in pista e su strada. La sfiga più impegnativa: quella contro il tempo.
'30 - '40 - Le Origini
La nostra storia comincia ufficialmente nel 1947, quando dallo storico portone di via Abetone Inferiore a Maranello uscì la prima vettura marchiata Ferrari, la 125 S. Ma le origini della Ferrari sono indissolubilmente legate alla vita del fondatore dell’azienda.
Nato a Modena il 18 febbraio 1898 e scomparso il 14 agosto 1988, Enzo Ferrari ha dedicato tutta la sua vita alle corse automobilistiche. Pilota ufficiale dell’Alfa Romeo nel 1924, cinque anni dopo fondò la Scuderia Ferrari, in viale Trento Trieste a Modena, con lo scopo di far partecipare alle competizioni automobilistiche i propri soci, soprattutto gentlemen.
Nel 1938 diventò direttore di Alfa Corse, incarico che lasciò nel 1939 per fondare, presso la vecchia sede della Scuderia, l’Auto Avio Costruzioni.
In questa sua nuova azienda Enzo Ferrari realizzò una vettura sportiva, una spider 8 cilindri, 1500 cm³ denominata 815, che fu costruita in due esemplari e partecipò alla Mille Miglia del 1940. L’inizio della seconda guerra mondiale pose fine a ogni attività agonistica.
Alla fine del 1943 le officine della Auto Avio Costruzioni furono trasferite da Modena a Maranello. Al termine del conflitto ebbe inizio la progettazione e la costruzione della prima Ferrari, la 125 S, 12 cilindri, 1500 cm³ che, affidata a Franco Cortese, debuttò sul Circuito di Piacenza l’11 maggio 1947 e il 25 dello stesso mese vinse la sua prima gara al Gran Premio di Roma, sul circuito intorno alle Terme di Caracalla.
'50 - Il Successo
Gli anni ’50 segnano cambiamenti importanti: alla fine del decennio tutto il mondo conoscerà il nome Ferrari.
Sotto il profilo sportivo si festeggiano i primi successi di una serie che porterà la Scuderia Ferrari a diventare il team più vincente di sempre nella storia della Formula 1.
In campo Endurance vince la sua prima Mille Miglia nel 1948, la prima 24 Ore di Le Mans nel 1949 mentre nella Formula 1 si aggiudica il primo Gran Premio valido per il Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1951, nel 1952 la Ferrari è Campione del Mondo con Alberto Ascari, che si ripeterà anche nel ’53.
Anche il versante industriale fa registrare avvenimenti rilevanti: è del ’51 l’inizio della collaborazione con la storica Carrozzeria Scaglietti per la produzione e montaggio dei telai delle Ferrari.
Il successo di pubblico è tale che tra il 1950 e il 1960 le vendite vengono più che triplicate.
'60 ' 70 - Il Consolidamento
Enzo Ferrari, consapevole del fatto che lo sviluppo dell'attività industriale richiede un assetto societario moderno e strutturato, vara alcuni importanti cambiamenti: nel 1960 la Ferrari si trasforma in Società per Azioni, e nel ’69 stipula un accordo con il gruppo Fiat per la cessione del 50% dei titoli azionari Ferrari.
Nel 1973 inizia la produzione di auto con i primi motori V8 montati posteriormente, che godrà di grande successo commerciale. Durante tutti gli anni ’70 le vendite continuano ad aumentare, spinte dal successo di auto come la 308 GTB, la 308 GT4 e la GTS.
Anche il reparto corse non sta certo a guardare.
Alla fine degli anni ’60 sulle vetture F1 fanno la loro comparsa i primi sponsor come anche i primi loghi sulle scocche delle monoposto Ferrari: è del ’68 l’accordo con Shell, ancora oggi main sponsor insieme a Philip Morris International (che arriva nell’84). Nella seconda metà del decennio la Scuderia raggiunge grandi successi in F1 trionfando più volte nei mondiali Piloti e Costruttori.
'80 - '90 - Verso il Nuovo Millennio
Durante gli anni ’80 attraversiamo forse il momento più delicato.
Il decennio si conclude con la triste nota della morte di Enzo Ferrari nel 1988. Inoltre Fiat incrementa la propria quota azionaria fino al 90%, il restante 10% rimane nelle mani del figlio di Enzo, Piero Ferrari.
Se dalla Formula 1 arrivano solo due Mondiali Costruttori (‘82 e ‘83), in quegli stessi anni prendono forma automobili capaci di segnare un'epoca: la 288 GTO e la Testarossa nel 1984, la F40, l’ultima vettura di Enzo Ferrari, nel 1987, seguita dalla F50 nel 1995.
2000 - 2010 - Il Dominio delle Rosse in F1
Il nuovo millennio inizia regalandoci grandi soddisfazioni sportive: in terra americana si registrano trionfi importanti, con tre 12 Ore di Sebring e una 24 Ore di Daytona, ma è soprattutto in F1 che la nostra scuderia raggiunge vittorie in serie: dal 2000 al 2008 arrivano infatti ben tredici Mondiali: sei Piloti (cinque con Schumacher e uno con Räikkönen) e sette Costruttori.
Sotto il profilo commerciale sono anni che vedono il lancio di modelli di successo quali la Enzo Ferrari nel 2002 e la F430 del 2004 e, soprattutto, l’avvio di una politica di branding che dopo l’inaugurazione del primo Ferrari Store a Maranello avvenuta nel 2002, culminerà in una serie di aperture in Italia e all’estero portando il brand Ferrari in 30 punti vendita in tutto il mondo, tra cui San Pietroburgo, Dubai, Abu Dhabi, Singapore, New York e Miami.
2010 ad Oggi - I Nuovi Mercati e Le Quotazioni in Borsa
Il terzo millennio inizia con un decennio di forte espansione.
Ampliamo la nostra presenza in mercati emergenti come il Medio Oriente, la Cina, il Giappone e il resto dell'Estremo Oriente, mentre consolidiamo la posizione nei mercati di Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Anche a livello di gamma operiamo nella medesima direzione, con l’aggiunta di modelli in grado di offrire un più elevato livello di comfort e di guidabilità, mantenendo prestazioni da Ferrari.
Nel 2015 FCA mette in vendita il 10% delle proprie azioni Ferrari nel quadro di un'offerta pubblica iniziale e il 21 ottobre la Ferrari viene ammessa alla quotazione sul New York Stock Exchange (NYSE: RACE). Il 4 gennaio 2016 Ferrari viene quotata anche su Borsa Italiana, divenendo una Società indipendente.
Sfreccia davanti con una forma rotonda aerodinamica costruita per andare oltre la pista. Una struttura ultraleggera interamente in metallo e dettagli Ferrari sono solo l'inizio. I classici terminali delle aste rossi o gialli, ornati dallo scudetto Ferrari, si abbinano a naselli rossi o gialli, entrambi accompagnati da una nuova cerniera flessibile per un...
Occhiali esclusivi per fanatici della velocità che vanno sempre al massimo. Disponibili in diverse varianti in colori a contrasto con effetto presa d'aria sulle aste e con svariate opzioni per le lenti, tutte con lo scudetto Scuderia Ferrari. Un modello da campioni.
Occhiali esclusivi per fanatici della velocità che vanno sempre al massimo. Disponibili in diverse varianti in colori a contrasto con effetto presa d'aria sulle aste e con svariate opzioni per le lenti, tutte con lo scudetto Scuderia Ferrari. Un modello da campioni.
L’attenzione al dettaglio e la cura per le linee perfettamente scolpite sono la chiave dello spirito vincente della Scuderia Ferrari, lo stesso che anima questo modello finemente squadrato in nylon.
L’attenzione al dettaglio e la cura per le linee perfettamente scolpite sono la chiave dello spirito vincente della Scuderia Ferrari, lo stesso che anima questo modello finemente squadrato in nylon.
Pensate per accompagnarti dentro e fuori dalla pista, queste montature vantano audaci forme squadrate e struttura in PEEK per una combinazione unica di forza e leggerezza. Scatta in testa con le lenti specchiate classiche o Chromance, con l'intramontabile logo Ray Ban e lo scudo Ferrari su lenti e aste.
Le lenti Chromance specchiate potenziano il contrasto per garantire una visibilità ottimale mentre l’iconico doppio ponte dà carattere a tutta la struttura. Il richiamo alla tradizione automobilistica di questo modello è vivissimo grazie allo scudetto e al logo della Scuderia Ferrari, e alle aste in gomma negli iconici colori rosso o giallo.
Sfreccia davanti con una forma rotonda aerodinamica costruita per andare oltre la pista. Una struttura ultraleggera interamente in metallo e dettagli Ferrari sono solo l'inizio. I classici terminali delle aste rossi o gialli, ornati dallo scudetto Ferrari, si abbinano a naselli rossi o gialli, entrambi accompagnati da una nuova cerniera flessibile per un...
Era già un modello leggendario. Oggi lo è oggi ancora di più: ecco i New Wayfarer Ray-Ban. Con il Cavallino Rampante che svetta su aste e lenti e i particolari in rosso Ferrari o giallo Modena, non potrai che lasciare il segno ovunque tu vada.
Era già un modello leggendario. Oggi lo è oggi ancora di più: ecco i New Wayfarer Ray-Ban. Con il Cavallino Rampante che svetta su aste e lenti e i particolari in rosso Ferrari o giallo Modena, non potrai che lasciare il segno ovunque tu vada.
Con i nuovissimi dettagli , queste raffinate montature Ray Ban mettono il turbo. Forme squadrate, audace doppio ponte, struttura metallica ultraleggera, il tutto perfettamente esaltato dalle lenti in cristallo e dai terminali delle aste gialli o rosso Ferrari, con l'iconico scudo Ferrari.
Con i nuovissimi dettagli , queste raffinate montature Ray Ban mettono il turbo. Forme squadrate, audace doppio ponte, struttura metallica ultraleggera, il tutto perfettamente esaltato dalle lenti in cristallo e dai terminali delle aste gialli o rosso Ferrari, con l'iconico scudo Ferrari.
Con i nuovissimi dettagli , queste raffinate montature Ray Ban mettono il turbo. Forme squadrate, audace doppio ponte, struttura metallica ultraleggera, il tutto perfettamente esaltato dalle lenti in cristallo e dai terminali delle aste gialli o rosso Ferrari, con l'iconico scudo Ferrari.
Con i nuovissimi dettagli , queste raffinate montature Ray Ban mettono il turbo. Forme squadrate, audace doppio ponte, struttura metallica ultraleggera, il tutto perfettamente esaltato dalle lenti in cristallo e dai terminali delle aste gialli o rosso Ferrari, con l'iconico scudo Ferrari.
Scuderia Ferrari e Ray-Ban presentano i nuovissimi RB4302M, dedicati a chi possiede uno stile dinamico ed estroverso. I simboli della Scuderia Ferrari sono visibili su tutto il modello, incluso lo storico Scudetto inciso sulla lente e applicato al centro dell’asta sinistra.
Scuderia Ferrari e Ray-Ban presentano i nuovissimi RB4302M, dedicati a chi possiede uno stile dinamico ed estroverso. I simboli della Scuderia Ferrari sono visibili su tutto il modello, incluso lo storico Scudetto inciso sulla lente e applicato al centro dell’asta sinistra.
Scuderia Ferrari e Ray-Ban presentano i nuovissimi RB4302M, dedicati a chi possiede uno stile dinamico ed estroverso. I simboli della Scuderia Ferrari sono visibili su tutto il modello, incluso lo storico Scudetto inciso sulla lente e applicato al centro dell’asta sinistra.
L'ultimissima interpretazione degli Aviator in chiave Scuderia Ferrari. Scopri il dinamismo e la resistenza degli occhiali grazie alla montatura glasant in fibra di carbonio adatti a uno stile di vita estroverso. Le personalizzazioni di Scuderia Ferrari, scegli tra il giallo Modena o il rosso Scuderia Ferrari. RB3460M F003H0 - Canna di Fucile Nero Giallo...
L'ultimissima interpretazione degli Aviator in chiave Scuderia Ferrari. Scopri il dinamismo e la resistenza degli occhiali grazie alla montatura glasant in fibra di carbonio adatti a uno stile di vita estroverso. Le personalizzazioni di Scuderia Ferrari. Scegli tra il giallo Modena o il rosso Scuderia Ferrari. RB3460M F009H2 - Nero Argento Rosso -...
L'ultimissima interpretazione degli Aviator in chiave Scuderia Ferrari. Scopri il dinamismo e la resistenza degli occhiali grazie alla montatura glasant in fibra di carbonio adatti a uno stile di vita estroverso. Le personalizzazioni di Scuderia Ferrari sono disponibili come varianti: scegli tra il giallo Modena o il rosso Scuderia Ferrari. RB3460M F01387...
L'ultimissima interpretazione degli Aviator in chiave Scuderia Ferrari. Scopri il dinamismo e la resistenza degli occhiali grazie alla montatura glasant in fibra di carbonio adatti a uno stile di vita estroverso. Le personalizzazioni di Scuderia Ferrari sono disponibili come varianti: scegli tra il giallo Modena o il rosso Scuderia Ferrari. RB3460M F00871...