Prodotti Visti
Storico simbolo ispirato dalla...
Una Nuova Definizione di Lusso
Storia
Guccio Gucci, nato nel 1881, nutriva il desiderio di unire le sapienti maestranze artigiane italiane a quella visione sofisticata e tipicamente inglese del lusso che aveva potuto apprezzare durante il suo impiego al Savoy Hotel di Londra.
Dopo aver lavorato per la Ditta Franzi di Milano, fondò nel 1921 a Firenze un’azienda di prodotti in pelle con negozio di valigeria.
Negli anni 30, i suoi guanti, le cinture, le valigie e i bauli erano il souvenir d’Italia esclusivo e ideale per le ladies del bel mondo internazionale.
Gli articoli da equitazione, dai quali nei 50 riprese gli elementi iconici del morsetto e della staffa, rappresentavano il giusto mix tra accuratezza dei particolari e squisita fattura.
Passati indenni gli anni autarchici della dittatura fascista, quando la produzione Gucci dovette ripiegare su canapa, sulla quale era tessuto il motivo a diamante, iuta e lino, il marchio evidenziò una forte ascesa, tanto che nel 1938 fu inaugurata la boutique romana in Via Condotti.
Nella penuria di materiali del dopoguerra, nacque nel 1947 una borsa iconica per Gucci, la Bamboo, dal manico di omonimo materiale imbrunito e ripiegato, con chiusura uguale.
Nel frattempo, il marchio era divenuto sinonimo di lusso e qualità, la griffe ebbe successo anche oltreoceano, quando oltre a Milano fu aperto il primo negozio a New York.
Nello stesso periodo, i Fifties, venne elaborata la trama a righe verdi-rosse-verdi e, successivamente, anche blu-rosso-blu, in cotone o lana, ispirata ai sottopancia delle selle.
Dopo la morte del fondatore nel 1953, le redini del marchio passarono ai figli Aldo, Vasco, Ugo e Rodolfo che contribuirono intensamente allo sviluppo della casa di moda. Crescevano le boutique Gucci nel mondo: Londra, Palm Beach, Parigi e Beverly Hills, poi Chicago e l’oriente a partire dagli anni 70.
Iniziava quel connubio tra il mondo del jet set internazionale e la maison, che avrebbe decretato alcuni accessori Gucci come icone dei nostri tempi.
Jackie Kennedy era solita usare un modello di borsa a tracolla con chiusura a morsetto e trama centrale, da allora meglio conosciuto come “Jackie O”.
Audrey Hepburn, Maria Callas e la Duchessa di Windsor portavano prodotti Gucci, mentre Elisabeth Taylor o Samuel Beckett prediligevano la borsa unisex “Hobo”.
Appartiene alla metà degli anni 60 l’iconico simbolo delle due G incrociate, utilizzato per la chiusura delle borse e poi, a monogramma, su una tela di cotone chiamata GG Canvas. Negli anni 70 avvenne lo sviluppo del prêt-à-porter, favorito dall’apertura di una grande fabbrica a Scandicci.
Camicie di seta su cui era stampato il logo delle due G o con motivo Gucci rosso e blu incrociato all’horsebit. Mentre giacche con bottoni logo o preziosi soprabiti in rettile erano il must have della maison.
Nel 1981 Gucci mise in scena la sua prima sfilata di moda a Firenze, e l’anno dopo la guida della casa passò a Maurizio, figlio di Rodolfo. Intanto, un altro pezzo cult, il mocassino con il morsetto, il classico loafer, venne inserito nella collezione permanente del Costume Institute del Metropolitan Museum di New York.
Dopo la cessione nel 1993 del suo pacchetto azionario alla società anglo-araba Investcorp, Maurizio esce dall'azienda che, dopo la quotazione in borsa nel 1995, per le sue performance viene premiata come migliore società europea nel 1998.
Nella seconda metà degli anni Novanta, il lustro della griffe è ritrovato grazie al binomio Domenico De Sole - Tom Ford. Il primo, amministratore delegato dal 1995, il secondo diventa direttore creativo Gucci nel 1994, dopo essersi occupato della linea femminile.
Per i successivi dieci anni, ha incorporato nell'immagine tradizionale dell'azienda uno stile provocatorio e audace che ha immediatamente avuto risonanza nel mondo della moda. Tacchi a punta e abiti scollati in jersey con dettagli in metallo sono diventati immediatamente il simbolo della visione seducente e glamour di Tom Ford.
Dopo la partenza di Tom Ford dalla casa di moda nel 2004, l'ex direttrice della linea di accessori del marchio Frida Giannini è stata promossa direttrice unica della società nel 2006.
La stilista ha reinterpretato il patrimonio che i suoi predecessori hanno stabilito creando una fusione tra passato e presente, di storia e modernità.
Autorevole, innovativo e progressista, Gucci reinventa completamente un moderno approccio alla moda.
Secondo la nuova interpretazione del Direttore Creativo Alessandro Michele, nominato nel 2015, la Maison ridefinisce i canoni del lusso del 21° secolo, rafforzando ulteriormente l'immagine di una delle più affascinanti case di moda del mondo.
Eclettici, moderni e romantici, i prodotti Gucci sono il non plus ultra dell'artigianalità italiana, insuperabili per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli.
Una Nuova Definizione di Lusso
Storia
Guccio Gucci, nato nel 1881, nutriva il desiderio di unire le sapienti maestranze artigiane italiane a quella visione sofisticata e tipicamente inglese del lusso che aveva potuto apprezzare durante il suo impiego al Savoy Hotel di Londra.
Dopo aver lavorato per la Ditta Franzi di Milano, fondò nel 1921 a Firenze un’azienda di prodotti in pelle con negozio di valigeria.
Negli anni 30, i suoi guanti, le cinture, le valigie e i bauli erano il souvenir d’Italia esclusivo e ideale per le ladies del bel mondo internazionale.
Gli articoli da equitazione, dai quali nei 50 riprese gli elementi iconici del morsetto e della staffa, rappresentavano il giusto mix tra accuratezza dei particolari e squisita fattura.
Passati indenni gli anni autarchici della dittatura fascista, quando la produzione Gucci dovette ripiegare su canapa, sulla quale era tessuto il motivo a diamante, iuta e lino, il marchio evidenziò una forte ascesa, tanto che nel 1938 fu inaugurata la boutique romana in Via Condotti.
Nella penuria di materiali del dopoguerra, nacque nel 1947 una borsa iconica per Gucci, la Bamboo, dal manico di omonimo materiale imbrunito e ripiegato, con chiusura uguale.
Nel frattempo, il marchio era divenuto sinonimo di lusso e qualità, la griffe ebbe successo anche oltreoceano, quando oltre a Milano fu aperto il primo negozio a New York.
Nello stesso periodo, i Fifties, venne elaborata la trama a righe verdi-rosse-verdi e, successivamente, anche blu-rosso-blu, in cotone o lana, ispirata ai sottopancia delle selle.
Dopo la morte del fondatore nel 1953, le redini del marchio passarono ai figli Aldo, Vasco, Ugo e Rodolfo che contribuirono intensamente allo sviluppo della casa di moda. Crescevano le boutique Gucci nel mondo: Londra, Palm Beach, Parigi e Beverly Hills, poi Chicago e l’oriente a partire dagli anni 70.
Iniziava quel connubio tra il mondo del jet set internazionale e la maison, che avrebbe decretato alcuni accessori Gucci come icone dei nostri tempi.
Jackie Kennedy era solita usare un modello di borsa a tracolla con chiusura a morsetto e trama centrale, da allora meglio conosciuto come “Jackie O”.
Audrey Hepburn, Maria Callas e la Duchessa di Windsor portavano prodotti Gucci, mentre Elisabeth Taylor o Samuel Beckett prediligevano la borsa unisex “Hobo”.
Appartiene alla metà degli anni 60 l’iconico simbolo delle due G incrociate, utilizzato per la chiusura delle borse e poi, a monogramma, su una tela di cotone chiamata GG Canvas. Negli anni 70 avvenne lo sviluppo del prêt-à-porter, favorito dall’apertura di una grande fabbrica a Scandicci.
Camicie di seta su cui era stampato il logo delle due G o con motivo Gucci rosso e blu incrociato all’horsebit. Mentre giacche con bottoni logo o preziosi soprabiti in rettile erano il must have della maison.
Nel 1981 Gucci mise in scena la sua prima sfilata di moda a Firenze, e l’anno dopo la guida della casa passò a Maurizio, figlio di Rodolfo. Intanto, un altro pezzo cult, il mocassino con il morsetto, il classico loafer, venne inserito nella collezione permanente del Costume Institute del Metropolitan Museum di New York.
Dopo la cessione nel 1993 del suo pacchetto azionario alla società anglo-araba Investcorp, Maurizio esce dall'azienda che, dopo la quotazione in borsa nel 1995, per le sue performance viene premiata come migliore società europea nel 1998.
Nella seconda metà degli anni Novanta, il lustro della griffe è ritrovato grazie al binomio Domenico De Sole - Tom Ford. Il primo, amministratore delegato dal 1995, il secondo diventa direttore creativo Gucci nel 1994, dopo essersi occupato della linea femminile.
Per i successivi dieci anni, ha incorporato nell'immagine tradizionale dell'azienda uno stile provocatorio e audace che ha immediatamente avuto risonanza nel mondo della moda. Tacchi a punta e abiti scollati in jersey con dettagli in metallo sono diventati immediatamente il simbolo della visione seducente e glamour di Tom Ford.
Dopo la partenza di Tom Ford dalla casa di moda nel 2004, l'ex direttrice della linea di accessori del marchio Frida Giannini è stata promossa direttrice unica della società nel 2006.
La stilista ha reinterpretato il patrimonio che i suoi predecessori hanno stabilito creando una fusione tra passato e presente, di storia e modernità.
Autorevole, innovativo e progressista, Gucci reinventa completamente un moderno approccio alla moda.
Secondo la nuova interpretazione del Direttore Creativo Alessandro Michele, nominato nel 2015, la Maison ridefinisce i canoni del lusso del 21° secolo, rafforzando ulteriormente l'immagine di una delle più affascinanti case di moda del mondo.
Eclettici, moderni e romantici, i prodotti Gucci sono il non plus ultra dell'artigianalità italiana, insuperabili per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli.
Il logo GG, emblema della Maison, appare come un dettaglio mini sulle aste di questi occhiali da vista. Realizzati in acetato nero, il simbolo enfatizza ulteriormente l'allure vintage del design.
Questa montatura squadrata richiama le influenze rétro della collezione tramite una silhouette oversize e il motivo tartarugato. L'accessorio è ulteriormente definito da dettagli a contrasto e da una versione mini del logo GG, un richiamo al nome del fondatore Guccio Gucci.
Questa montatura squadrata richiama le influenze retro della collezione tramite una silhouette oversize. L'accessorio è ulteriormente definito da dettagli color oro e da una versione mini del logo GG, un richiamo al nome del fondatore del marchio Guccio Gucci.
Un'evoluzione contemporanea del classico cat-eye, una silhouette che ha preso forma alla fine degli anni '50. Questa struttura in acetato tartarugato lucido è caratterizzata da rivetti e scritte Gucci color oro, mentre una lente gialla completa il design.
Questa montatura rettangolare è ispirata a influenze vintage, ed è realizzata in acetato tartarugato dall'effetto "flamed". I dettagli in metallo color oro arricchiscono il modello, insieme alla scritta Gucci presente sulle aste.
Caratterizzato dalla spessa montatura in acetato nero, questo paio di occhiali da sole rettangolari è ispirato alla moda degli anni '90. Le ampie aste laterali sono impreziosite da rivetti e dalla delicata scritta Gucci incisa.
Questo occhiale rettangolare è realizzato in acetato tartarugato. Le aste color oro e i terminali tartarugati e avorio richiamano il tema vintage della collezione, mentre il logo Gucci completa il design.
Caratterizzato dalla spessa montatura in acetato tartarugato, questo paio di occhiali da sole rettangolari è ispirato alla moda degli anni '90. Le ampie aste laterali sono impreziosite da rivetti e dalla delicata scritta Gucci incisa.
Intrisi di un uno stile retrò, questo paio di occhiali da sole con montatura navigator presentano una catena staccabile in metallo color oro e una barra superiore. Un dettaglio con logo GG cut-out decora le aste in metallo color oro, mentre la lente marrone completa lo stile con un tocco vintage.
Questo occhiale rettangolare è realizzato in acetato nero lucido con aste in rutenio scuro lucido. Il nastro Web verde e rosso completa il modello e richiama la tradizione equestre della Maison.
Ispirato agli anni '80, questo occhiale aviator combina dettagli contemporanei ad un'allure rétro. Caratterizzato dalla montatura in acetato lucido trasparente a doppio strato blu con aste marrone, il nome della Maison sui lati completa il modello.
Ispirato agli anni '80, questo occhiale aviator combina dettagli contemporanei ad un'allure rétro. Il nome della Maison decora le aste.
Questo occhiale è realizzato con una montatura in metallo color oro lucido che si combina alle aste in con smalto nero opaco e terminali giallo chiaro trasparente. Definito dal design navigator, il modello richiama lo stile vintage.
Questo occhiale è realizzato con una montatura in metallo color oro lucido che si combina alle aste in con smalto nero opaco e terminali giallo chiaro trasparente. Definito dal design navigator, il modello richiama lo stile vintage.
Realizzata in acetato, la montatura rettangolare di questo occhiale è caratterizzata dalla tonalità nera lucida del davanti e delle aste. Il nome del marchio è presentato sotto forma di piccolo dettaglio sulle aste.
Dettagli ispirati agli anni '80 arricchiscono il design ovale di questa montatura da vista. Il metallo color oro lucido si combina con i terminali tartarugati, enfatizzato l'allure vintage del modello. Il logo Gucci sui lati completa l'accessorio.
Questa montatura da vista squadrata è realizzata in acetato tartarugato lucido. Ispirato alla tradizione equestre di Gucci, il nastro Web verde e rosso completa il modello insieme al logo della Maison.
Questa montatura da vista è realizzata in acetato nero lucido sul davanti. Ispirato alla tradizione equestre di Gucci, il nastro Web verde e rosso completa il modello insieme al logo della Maison.
La silhouette rettangolare di questa montatura da vista richiama il design tipico dei modelli vintage. Realizzata in acetato lucido a doppio strato trasparente color tortora e grigio, si completa per il logo Gucci sui lati.
La silhouette rettangolare di questa montatura da vista richiama il design tipico dei modelli vintage. Caratterizzata dal contrasto tra acetato nero e le aste in acetato giallo trasparente, si completa per il logo Gucci sui lati.
La silhouette squadrata di questa montatura da vista richiama i design tipici degli anni '70. Il modello è realizzato in acetato verde sul davanti con aste in acetato lucido a doppio strato trasparenti. Il logo Gucci sui lati completa il modello.